Home | Rubriche | Dialetto e Tradizione | Se Dante fussa stà trentim… – Di Cornelio Galas

Se Dante fussa stà trentim… – Di Cornelio Galas

Il 19 dicembre 2016 Enrico Rossaro aveva presentato la traduzione della Divina Commedia tradotta in Trentino

image

Enrico Rossaro, prima di essere aggredito da una malattia che non perdona, era venuto da me, in redazione, alla redazione dell’Adige di Riva del Garda.
Mi aveva fatto vedere gli appunti della «sua» versione in dialetto trentino della “Divina Commedia” di Dante.
Non c’è stato, purtroppo, tempo per la pubblicazione.
E allora ci penso io, per rendere un doveroso omaggio ad un grande della cultura trentina.
Il primo dei sette Canti dell’Inferno, con tanto di note a piè pagina e la biografia di Dante Alighieri… sempre in vernacolo è disponibile a questo link.
Buona lettura.

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande