Home | Rubriche | Dialetto e Tradizione | Quando gh'era el gas...ogeno – Di Cornelio Galas

Quando gh'era el gas...ogeno – Di Cornelio Galas

Problemi de gas, de aqua, de magnar, bombe sora la testa… profughi. Oscia, vot veder che, piam piam, enveze che envanti la storia la va endrìo?

image

La storia me la contéva me pòr papà Italo. E a lù el ghe l'aveva contàda (ma anca fata veder) me nono Carlo, el prim a 'nviàr via la falegnameria a Vignole.
En pratica se parla del gasogeno. Che no 'l vegnìva dala... Russia. Ma dai boschi sora Bolignàm, da Vèl.
L'era ensoma legna che méssa a brusàr en serbatoi dele volte pu grandi dele machine (ma anca dei camiom) la féva come... del gas che dopo na serie de giri strani el feva nàr el motor de sti auti, autini e autoni che i fussa.
 
Anca alora – parlém de la Seconda guera mondiale e dei primi ani zinquanta – gh'era el problema de ciapàr petrolio e gas a bom mercà (o anca sol de ciaparlo) dai paesi foresti che lo tegniva da cont come l'oro.
O i voleva farghela paìr ai nemizi.
Eco alora che qualchedum ha enventà el gasogeno. Nel piazàl davanti ala falegnameria (propri denòr a l'hotel everest de adès, a Vignole) gh'era alora sti muci de legna taiada a... dadéti.
E me nono che ghe féva... benzina, cioé gasogeno, a quei che vegniva denter co le so machine, i so camiom.
 
Se néva a chilo (o quintài) m'enmagino. No me ricordo bem tuta la storia.
Tutmal gh'era anca el gasogeno «super», quel pu bòm e costós, quel fat co la legna de faggio.
E l'era tut en sgringhenàr de marce ridòte, de friziom che... sfrizioneva, anca de camiom de soldai (tedeschi, taliani, po' sol...tedeschi e quei zo de Salò) che i gaveva sèmper pressa de nar.
E magari anca de zent che diseva: «entant, grazie, Carlo. Segneme tut sul libret valà».
 
Denter la falegnameria i operai i féva nar la bindèla per taiar su la legna en tanti tochetini.
Zàm, zàm, za zàm.
Dala matina fim quando se ghe vedeva o se podeva vederghe.
Perché dopo se no arivéva el Pipo e bisognéva sconderse nei busi... Come quel de Patóm, vers Zenìga.
Tempi de miserie, de guera. Se se rangiéva come se podéva.
Gh'era ancora zent, col prosach, che vegniva zo dale malghe a vender el buro casa per casa.
O quei che portéva en vàl le zigole, le patate dela val de Gresta.
 
Se se contentéva de poch. Coi filò nela stala, dove le vache e i bòi i féva calt anca sol a mover la coa.
Do fisarmonicàe, come quele zo dai Fibie, soto la chipa de la Maza.
Fighi sechi, ampomole, nós: roba che no se vedeva tuti i dì sul tàol.
E l'era subit festa per quei che i ghe ciaméva «gabùri».
E ancora – questo m'el ricordo bèm – me nona che la fèva i gnochi de brugna ala boèma. Che l'aveva emparà a cosinar quando i l'aveva portàda en quei posti nela Prima guera.
 
Oscia, problemi de gas, de aqua, de magnar, bombe sora la testa… profughi.
Vot veder che, piam piam, enveze che envanti la storia la va endrìo?
 

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande