Home | Rubriche | Dialetto e Tradizione | Quei che regàla soldi ai polìtizi – Di Cornelio Galas

Quei che regàla soldi ai polìtizi – Di Cornelio Galas

I se ciama sfrugni: na mam la dà e l'altra, prima o dopo, la ciàpa e la méte via….

image

Tra le (tante) robe che no ho mai capì gh'è semper stà la questióm dei soldi dati ai politizi, o meio, ai partiti (e dopo spartìdi tra i politizi). Soratut en sti ultimi ani.
Dopo che i ha cambià le regole, le legi de 'sti regài. Che se ì è registrài, che 'n sònte mi, su en quadernét va bèm se no... i spùza e tuti quanti i finìs nele grane.
Lassém perder el temp de Tangentopoli che de colp zerti partiti la i ha fati adiritura sparìr.
Parlénte de robe de sti di chì. En Liguria. Col Toti (na “ene” sola, no l'è quel che zughéva al balóm a Roma) e altri adés nei gazèri.
 
Da na banda i dìs che l'è stà tut en magna magna. Da l'altra che l'è tut a posto, tut fat come se doveva e se deve far.
Fato sta che semper lì arivém: ai soldi che qualchedùm che dà ai polìtizi.
Eco, sarà na me idea da por laór neh, ma no credo che en giro ghe sia tanta zent che fa... la carità a quei che no l'è che no i ghe la fa a méter ensema el disnàr co la zéna.
Ensoma, la domanda l'è una sola: perché na dìta, magari gnanca tant granda, la dovrìa darghe en sach de euri a 'n partito, a dei polìtizi, a zènt che gà en mam na regióm, na provìnza, en comùm, en posto dove i dis de sì o de no a zerti progeti, eco, perché la dovrìa farghe dele «donazióm» a questi? Per gnent? Perché la ghe vol bem a quei aministradóri? Perché ghe piàs come i parla?
 
Mah. Oddio, pòl anca darsi neh. No som del ramo, no so come va envanti zerti modi de laoràr ensema, disente così, tra publico e privato.
Però, dàmela tòmela (pù dàmela che tòmela) dai, lo capìs anca quel vegnù zó co l'ultima néf che se te ghe dai tanti soldi (pù o mem fòra via, questa l'è n'altra storia) a um qualcòs da questo po' te te spéti.
E qualcòs de diverso da «entant grazie», se sa. Ma anca da «Vedrém cossa se pòl far semài...».
Na mam la dà e l'altra, prima o dopo, la ciàpa e la méte via.
Eco, ste robe chi, ne volta, le se ciaméva «sfrugni». Propri come el rumor dei soldi che «sfrùgna» tra le mam.
 
Oh, no l'è miga robe che suzéde sol adès.
Zà prima dela Tangentopoli gh'era sti «mi te dago e ti te me dai».
Sol che ogni volta par che sia vegnù zó pareàne che tegniva scondù sti afàri. Che po' vei da rider anca al teatrìm dei primi dì quando el tal dei tali magari obligà a star ai domiciliari (sàt che goduria se no 'l nés d'acordi co la sposa) el se «avvale della facoltà di non rispondere».
Oscia, dighel subit prima che i te porta en giro così te risparmi viàzo e casini vari ai carabinieri che deve vegnir a torte e riportarte a casa cramento.
 
Ma no l'è quéla so mare. L'è che tuti i dis che se pòl spiegar benóm quel che è suzés... ma prima i vol lezer le carte.
Ensoma, va envanti ti valà che a mi me vèi da rider. E a noi da pianzer, perché l'è tre ani che i registra quel che i se dis al telefono... no i n'ha sentù assà?
Gnènt, lassém perder. Anca perché, parlando de sfrugni, se riscia de far de tute le erbe 'na... Fassina.
Ma se sa, ala fim, come dìs anca qualche ministro, la colpa l'è de quei che dovrìa far la giustizia. Che o i gà orologi e calendari massa envanti o i li gà massa endrìo quando i studia 'sti fati.
E cosita no i bèca mai i dì giusti, senza elezióm de mèz, per mandar i carabinieri a tòr quei che i sta tegnendo d'ocio zamai da ani...

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande