Home | Rubriche | Gourmet | Consorzio Vini del Trentino: incontri e degustazioni al Vinitaly. Di Giuseppe Casagrande

Consorzio Vini del Trentino: incontri e degustazioni al Vinitaly. Di Giuseppe Casagrande

Ultimi frenetici giorni di preparativi a Verona per il taglio del nastro dell'edizione numero 56. Quarantadue le aziende vitivinicole presenti nello stand istituzionale

image

>
Ultimi, frenetici giorni di preparativi a VeronaFiere per il taglio del nastro dell'edizione numero 56 di Vinitaly, l'evento internazionale che richiama ogni anno nella città scaligera produttori, operatori economici, buyer, esperti di marketing e giornalisti che gravitano attorno al pianeta vino.
Per quatttro giorni, dal 14 al 17 aprile 2024 (con l’anteprima, sabato 13 aprile, di «Opera Wine», con 131 aziende selezionate da Wine Spectator, evento dedicato quest'anno alla lirica, Patrimonio Unesco), Verona sarà la capitale mondiale del vino.
Saranno presenti tutte le Regioni italiane e oltre 30 Paesi del Vecchio Continente e del Nuovo Mondo.
 

 
 Il Consorzio Vini del Trentino sarà presente con un proprio stand nel padiglione 3 
Il Consorzio Vini del Trentino sarà presente con un proprio stand nel padiglione 3.
Lo stand di 1.600 metri quadrati ospiterà un'ampia rappresentanza di 42 aziende vitivinicole (private e cooperative) con il sostegno di importanti istituzioni.
Il Consorzio Vini del Trentino si prepara ad offrire un'esperienza e un'ospitalità degne dell'evento agli operatori del settore e agli appassionati presenti alla kermesse veronese.
Il Trentino sarà presente con alcuni produttori di nicchia anche nel padiglione 8 riservato alla Fivi (Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti). Presidente dell'associazione nazionale è il trentino Lorenzo Cesconi, titolare dell'azienda familiare sulle colline di Pressano.
 

Il nuovo presidente del Consorzio Vini del Trentino Albino Zenatti.
 
  Sinergie istituzionali per promuovere le eccellenze del Trentino 
Il Consorzio Vini del Trentino porta avanti il suo impegno nel promuovere e tutelare le eccellenze trentineattraverso la collaborazione con diverse istituzioni territoriali di rilievo che saranno presenti a Vinitaly 2024: Istituto Tutela Grappa del Trentino, Istituto Trento Doc, Consorzio Turistico Piana Rotaliana Königsberg, Provincia Autonoma di Trento, Trentino Marketing, Fondazione Edmund Mach, Strada del Vino e dei Sapori del Trentino, Strada dei Formaggi delle Dolomiti e Strada della Mela e dei Sapori delle Valli di Non e di Sole.
La partecipazione attiva di queste istituzioni sottolinea l'importanza strategica di Vinitaly come piattaforma per comunicare, condividere e valorizzare il prezioso patrimonio del Trentino.
 

Alessandro Marzadro, presidente dell'Istituto Tutela Grappa del Trentino.
 
  Martedì 16 aprile evento speciale: l'incontro delle aziende con i buyer 
Un momento clou durante Vinitaly sarà l'evento in programma martedì 16 aprile nell’area incoming e dedicato ai buyer, organizzato in collaborazione con Veronafiere e coordinato da ICE. Grazie a questa sinergia istituzionale, le aziende consorziate avranno l'opportunità di incontrare fino a 60 buyer, creando potenziali nuove partnership e opportunità di mercato.
Durante questo evento sono previste due attività: «Enoteca ICE», dove le aziende presenteranno i loro prodotti di punta e un «Walk Around Tasting», che consentirà loro di interagire direttamente con i buyer, presentando personalmente i loro vini e raccontando le storie e le peculiarità che li rendono unici.
 

Elisabetta Donati, figlia di Marco Donati, l'azienda di famiglia di Mezzocorona.
 
  Nello spazio espositivo del Trentino sono 42 le aziende presenti 
«La nostra presenza a Vinitaly 2024 è espressione del dinamismo e dell'eccellenza dei Vini del Trentino - ha sottolineato il Presidente del Consorzio Albino Zenatti - rappresenta una finestra sul mondo e un ponte che collega la tradizione e l'innovazione dei nostri vini con professionisti e appassionati a livello internazionale. Quest'anno, con 42 aziende al nostro fianco, il nostro spazio espositivo all'avanguardia e uno stimolante calendario di eventi, dimostriamo ancora una volta come l'unità e la collaborazione siano la chiave per valorizzare e promuovere l'eccellenza del nostro territorio. Punteremo a rafforzare legami esistenti e a tessere nuove relazioni di valore, grazie anche all'evento speciale dedicato ai buyer che abbiamo organizzato martedì 16 aprile. Vinitaly è l'occasione per eccellenza per celebrare le nostre radici, promuovere le nostre eccellenze e guardare insieme a un futuro di crescita e innovazione».
 

Paolo Endrici nello stand di Vinitaly con la figlia Lisa Maria (Cantina Endrizzi).
 
  Un'occasione per esplorare l'arte della grappa e creare nuovi cocktail 
Vinitaly 2024 non è solo un'occasione per celebrare il vino, ma anche per esplorare l'arte della grappa e della mixology. In collaborazione con l'Istituto Tutela Grappa del Trentino, sono previste degustazioni di grappa in abbinamento al Parmigiano Reggiano DOP, con la collaborazione del Consorzio emiliano, capaci di offrire esperienze sensoriali uniche e indimenticabili (in questo caso riservato a stampa e operatori). Un appuntamento da non perdere è il focus sulla mixology, in cui esperti condivideranno storie e segreti per creare cocktail irresistibili utilizzando la grappa del Trentino come ingrediente.
Vinitaly 2024 promette di essere un evento straordinario per il Consorzio Vini del Trentino e le aziende consorziate, attraverso una combinazione di degustazioni, incontri B2B e momenti di scoperta, il Consorzio continuerà a promuovere l'eccellenza vitivinicola del Trentino e a consolidare la sua posizione come riferimento per lo sviluppo sostenibile del comparto.

In alto i calici. Prosit!
Giudeppe Casagrande - g.casagrande@ladigetto.it

Fiorentino Sandri con uno dei gioielli della cantina Pojer & Sandri, lo Zero Infinito.

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande