Home | Rubriche | Parliamone | «Ad alta voce. Generi, corpi e sessualità oltre i tabù»

«Ad alta voce. Generi, corpi e sessualità oltre i tabù»

Se ne parlerà nel pomeriggio di sabato 9 settembre a Volano grazie all’Associazione Alba Chiara supportata dal Piano giovani Alta Vallagarina

Investire e promuovere una visione inclusiva e priva di discriminazioni in ambito sessuale e rispetto all’identità di genere e al corpo è fondamentale per il nostro benessere generale e per la creazione di società più sane e felici.
Sabato 9 settembre a partire dalle ore 16:30 nel Parco Legat a Volano, si terrà l’evento «Ad Alta Voce», promosso dall’Associazione Alba Chiara con diverse volontarie del territorio e supportato dal Piano giovani Alta Vallagarina.
 
«Questioni di genere, sessualità, libertà di essere chi si vuole, superare i pregiudizi sul corpo» sono alcuni dei temi che si affronteranno durante l’evento che verrà arricchito anche da momenti di svago grazie all’iniziativa giovanile e alla presenza del ristoro gestito da LenoKlandestino.
Si tratta di argomenti importanti e molto delicati, emersi nell’agenda pubblica da pochi anni con il contributo di un team di esperte e associazioni che invitano a combattere gli stereotipi per creare un mondo in cui ognuno possa vivere la propria identità e sessualità autenticamente. Sono stati proposti in un paese anziché in una città come Trento o Rovereto, con la convinzione che nelle piccole località queste tematiche rimangono spesso a margine e vengono poco affrontate tra adolescenti e quindi necessitano di una maggiore sensibilizzazione. Anche per questo motivo il Piano giovani Alta Vallagarina, composto dai Comuni di Volano, Calliano e Besenello ha deciso di sostenere l’iniziativa.
 
L’evento proporrà laboratori, dibattiti e incontri con esperte del settore. Si comincerà alle 16.30, con il benvenuto dell’associazione Alba Chiara a seguire il primo dibattito, assieme all’educatrice sessuale Francesca De Pretis dal titolo: «Sex teen, uno sguardo sulla sessualità di oggi» a moderare l’intervento Moira Nasini di Non una di meno.
 
Alle 18:00 il collettivo Scobi condurrà la discussione su «Praticare spazi queer - safer space e futuri possibili».
Alle 19:00 Laura Mincone (psicoterapeuta) discuterà con Laura Tuselli (sociologa) di «Grassofobia e corpi non conformi».
 
In parallelo si potrà partecipare ad una serie di laboratori:
Dalle 17:00 laboratorio di cucito, nel quale si creeranno degli assorbenti lavabili (non serve esperienza con ago e filo) con Lara e Violetta.
Sempre dalle 17.00 «Parole libere», uno spazio per avvicinarsi alla poesia performativa con Mattia Zadra e Laura Bindelli di AltroVerso.
Alle 17.30 kangatraining assieme a Chiara Volani: ginnastica con i figli in marsupio.
Alle 18.30 esercizi di consapevolezza per il pavimento pelvico con la dr.ssa Elisa Borella, specializzata in riabilitazione del pavimento pelvico.
 

 
A chiudere l’evento ci sarà la poesia performativa con un microfono aperto e con la musica di Monosportiva (Bologna).
Nell’area dedicata alla manifestazione verrà collocato uno stand di libri sulle tematiche della giornata e uno spazio bimbi con persone dedicate.
Nella pagina fb si possono trovare le specifiche d’iniziativa: https://fb.me/e/4vgVrmOQS.
 
Inoltre, ci sarà uno stand del Comitato vulvodinia e neuropatia del pudendo che si occupa di richiedere il riconoscimento di queste due malattie e di altre attività di supporto a pazienti e promozione della ricerca.
L'obiettivo all'interno di Ad alta voce è quello di quello di promuovere la consapevolezza rispetto a queste malattie (non rare!) e quindi fare un'azione di prevenzione per una diagnosi precoce e di comportamenti che possono favorire l'insorgere o persistere di queste malattie (per approfondire al sito: https://www.vulvodinianeuropatiapudendo.it/).

Nadia Clementi - n.clementi@ladigetto.it


Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande