Home | Rubriche | Parliamone | La leggendaria figura di Marco Polo – Di Nadia Clementi

La leggendaria figura di Marco Polo – Di Nadia Clementi

Le note di un viaggio rivissute in un concerto memorabile alla Fenice di Venezia

image

Fotografie di Carlo Alberto Covelli.
 
Il prestigioso Teatro La Fenice di Venezia ha recentemente ospitato un concerto lirico-sinfonico senza precedenti che ha incantato gli spettatori con un viaggio attraverso le note e le emozioni.
Il 13 aprile scorso, l'Orchestra Sinfonica del Veneto ha celebrato la figura leggendaria di Marco Polo attraverso un concerto straordinario, arricchito dalla partecipazione del talentuoso tenore Cristian Ricci, recentemente nominato cavaliere dell'Ordine «Al Merito della Repubblica Italiana» per la sua instancabile attività di promozione musicale nel mondo.
A presentare la serata, la giornalista e scrittrice Federica Morello.
 

 
L'aria era carica di eccitazione e aspettativa mentre il pubblico affluiva al Teatro La Fenice, una delle location più iconiche al mondo per la musica lirica.
L'atmosfera vibrava di anticipazione per ciò che si sarebbe rivelato un'esperienza indimenticabile, un viaggio sonoro attraverso le terre lontane e le storie avvincenti che caratterizzarono la vita e i viaggi di Marco Polo nel 700esimo anniversario dalla sua morte.
 
L'Orchestra Sinfonica del Veneto, composta da 60 giovani musicisti sotto la direzione del maestro Stefano Romani, ha dato vita alla magia, eseguendo una selezione di brani musicali ispirati ai luoghi e agli incontri vissuti da Marco Polo durante le sue leggendarie avventure.

Le melodie evocative da Verdi a Puccini e da Amilcare Ponchielli a Ennio Morricone fino alla presentazione dell’inedita sinfonia dell’opera «Cublai gran Kan de’ Tartari» di Antonio Salieri, hanno trasportato gli spettatori in un viaggio immaginario da Venezia al Medio Oriente attraversando le antiche vie della Cina, i mercati frenetici della Persia fino alle maestose città dell'India.
 

 
Ma il culmine dello spettacolo è stato sicuramente l'interpretazione straordinaria del tenore Cristian Ricci. La sua voce potente e melodiosa ha dato vita alle emozioni racchiuse nelle parole dei brani eseguiti, trasportando gli spettatori in un viaggio ancora più intenso ed emozionante. Con la sua presenza scenica e la sua capacità di comunicare attraverso la musica, Ricci ha reso omaggio alla figura di Marco Polo in modo straordinario.
 
Il pubblico presente al Teatro La Fenice ha risposto con entusiasmo, applaudendo calorosamente ogni esibizione e mostrando apprezzamento per l'abilità e la passione dimostrate sia dall'orchestra che dal tenore. Gli spettatori si sono sentiti coinvolti in un'esperienza unica, in cui la musica ha saputo trasportarli in un altro tempo e in un altro luogo, incantandoli con la sua bellezza e la sua potenza evocativa.
 

 
Questo concerto dedicato a Marco Polo è stato molto più di una semplice esibizione musicale; è stato un omaggio alla capacità umana di esplorare, scoprire e connettersi attraverso le esperienze condivise.
Attraverso la musica, gli spettatori hanno potuto rivivere i viaggi straordinari di Marco Polo e sentirsi parte di una storia che continua a ispirare e affascinare ancora oggi.
Questo grande evento che si inserisce nel cartellone delle celebrazioni di Venezia, città da sempre crocevia di popoli e fedi rimarrà impresso nella memoria di chiunque abbia avuto il privilegio di parteciparvi.

Nadia Clementi – n.clementi@ladigetto.it


Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande