Home | Rubriche | Psiche e dintorni | Importanza della memoria – Di Giuseppe Maiolo, psicoanalista

Importanza della memoria – Di Giuseppe Maiolo, psicoanalista

Quello che è più pericoloso e inquietante è l’indifferenza alla quotidiana espressione di intolleranza e di odio che rende banale e normale la ferocia e il crimine

image

«Quelli che non ricordano il passato sono condannati a ripeterlo…» scriveva Primo Levi. Per questo che la Giornata della memoria ci serve ogni anno, in quanto ci aiuta a non perdere il passato né a fare ingiallire le foto della storia, quella più terribile che non abbiamo vissuto e conosciuto direttamente, ma il cui ricordo però contiene vita e morte, sofferenza e dolore, tempo e sentimenti. Questa è la memoria che va raccontata in continuazione.

Nella giornata della memoria, giustamente rumorosa, quello che conta di più sono le emozioni che i ricordi contengono. Servono storie da raccontare continuamente e ricordi da trasformare giorno dopo giorno.
Non basta l’abbuffata di dibattiti e lezioni sull’orrore, di documenti e proiezioni sull’Olocausto, anche se utile.
Non è sufficiente una memoria episodica delle tragedie accadute. Serve, ma non può ancora bastare a far crescere consapevolezza e coscienza su quella violenza quotidiana che oggi continua a imperversare ovunque.
E nemmeno è sufficiente per contenere le varie forme di prepotenza, come il bullismo divertito dei bambini o la crudeltà fredda e distaccata dei killer seriali delle tante donne uccise.
 
Ci servono narratori di storie capaci di mobilitare le emozioni e scuotere le coscienze per combattere quella strisciante normalizzazione della violenza che è fenomeno psicologico costante e pervasivo, il cui fil rouge lega lo sterminio di ieri a quello di oggi.
Abbiamo un bisogno vitale di raccontare la memoria ed è necessario che lo sappiano fare per primi i genitori con i loro figli, che sappiano raccontare di loro stessi e del mondo che hanno vissuto, del proprio cammino e delle strade percorse dal genere umano.
Perché i figli di oggi non solo non conoscono la storia del passato, ma sanno poco o nulla dei loro padri.
 
Non hanno idea dei genitori quando erano giovani o bambini e non sono consapevoli di ciò che è accaduto prima della loro vita perché quei padri non dicono, non raccontano e non lasciano consegne.
Non bastano più gli anniversari per contrastare quella banalità del male di cui parlava la filosofa Hannah Arend.
Come allora, quello che è più pericoloso e inquietante è l’indifferenza alla quotidiana espressione di intolleranza e di odio che, insieme all’abitudine, rende banale e normale la ferocia e il crimine.

Giuseppe Maiolo - Psicoanalista
Università di Trento - www.officina-benessere.it

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Giovani in azione

di Astrid Panizza

Nella botte piccola...

di Gianni Pasolini

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande