Home | Rubriche | Psiche e dintorni | Natale, regali o doni? – Di Giuseppe Maiolo, psicoanalista

Natale, regali o doni? – Di Giuseppe Maiolo, psicoanalista

Sono gesti simili e totalmente diversi: i regali sono il riconoscimento per qualcosa, i doni sono un gesto di benevolenza

image

>
Tempo di feste e tempo di regali. O di doni?
Non è un a domanda retorica perché le due parole non sono equivalenti né sinonimi. Hanno origini e etimologia diversa, per certi aspetti anche contraria.
All’origine «regalare», termine derivato da «regale», indicava l’offerta che si doveva al re.
E ancora oggi questa parola contiene l’allusione al «riconoscimento» perché si regala qualcosa a qualcuno e per circostanza se ne «riconosce» il valore o l’importanza per quello che è o per ciò che ha fatto.
 
Le convenzioni sociali, poi, hanno definito l’usanza dei regali in ricorrenze specifiche, compleanni, anniversari o feste comandate come il Natale che il consumismo natalizio ha trasformato in una corsa ai pacchi infiocchettati.
Così a volte l'atto del regalare è diventato un obbligo volto a mostrare con segni visibili il pensiero «regale» della propria riconoscenza.
Non di rado può servire agli adulti per compensare i sentimenti di colpa che attraversano quei genitori carenti di attenzione e di tempo per i figli.
 
In questo caso solitamente conta il valore materiale, la forma del regalo e lo stupore che produce.
Meno il contenuto, spesso un mero oggetto che non contiene emozioni e non comunica sentimenti.
In qualche caso il regalo vuole comunicare all’omaggiato l’attesa di un trattamento particolare che si desidera per il futuro oppure rappresenta un «pro-memoria» della nostra disponibilità e devozione.
Allora il gesto è collegato al «do ut des», al dare per ricevere, che è una specie di partita doppia dove è sottinteso il desiderio di reciprocità.
 
Differente invece è il dono che non è connesso ad alcun utilitarismo.
L’etimo della parola ricorda che è «ciò che si dà o si riceve senza nulla in cambio.
Non ha valore economico, ma piuttosto simbolico.
Non serve come riconoscimento di qualcuno e per qualcosa, ma sovente è solo un «presente», un indicatore di presenza, il segno che permette a chi riceve di capire che il donatore c’è e può dare affidamento.
 
Anche quando il dono è un oggetto materiale con un valore concreto, quello che conta è la comunicazione allusiva che viene inviata al destinatario.
Quella che sottolinea il legame esistente, più che la tipologia del rapporto.
Non appartiene solamente alle ricorrenze, ma esprime il piacere di comunicare in qualsiasi momento il sentimento.
È connesso con l’essere più che con l’avere, è impastato di relazione e di scambio affettivo.
Narra, al di fuori delle convenzioni, ciò che proviamo per l’altro, sia esso amore, affetto, amicizia o stima.
 
A partire dal dono dei doni, il dono della vita, ogni gesto autentico di donazione è testimonianza affettiva che sviluppa legami e interazioni interpersonali. Dice Enzo Bianchi, che il dono «accende una relazione non generata dall’utilitarismo».
Il dono è cura ed energia che serve per vivere e crescere.
È nutrimento e testimonianza di attenzione ma anche di presenza senza la quale non ci potrebbe essere la relazione di attaccamento, che è il versante fondamentale nel processo di individuazione attraverso il quale un genitore trasmette ai figli sicurezza, fiducia e autonomia. E poi il dono è anche riconciliazione quando diventa «per-dono».
 
Allora fare doni è diverso dal fare regali.
Per questi ultimi ciò che serve di più è un budget.
Per i doni invece c’è bisogno di tempo, sintonia con l’altro, partecipazione affettiva e creatività.

Giuseppe Maiolo - psicoanalista
Università di Trento - www.officina-benessere.it

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande