Home | Rubriche | Psiche e dintorni | Amare e amore – Di Giuseppe Maiolo, psicoanalista

Amare e amore – Di Giuseppe Maiolo, psicoanalista

Parole confinanti di un sentimento complesso. L’amare è un’energia sotterranea che alimenta l’amore e completa l’individuo

image

>
La tradizionale ricorrenza di San Valentino, protettore degli innamorati, ci ricorda annualmente due parole di grande risonanza: amare e amore.
Vocaboli densi, simili o meglio confinanti, che narrano un sentimento complesso e non solo il fuoco che brucia d’improvviso quando Cupìdo scocca le sue frecce.
L’amore è qualcosa di dinamico e profondo, strettamente connesso alla passione e all’attrazione fisica e mentale, ma sempre intriso di pensiero e di desiderio, tensione interna e attenzione.
È piuttosto brace ardente che fiamma spavalda che acceca.
 
Quando è maturo e denso, pur con un’infinità di varianti, l’amore è un sentimento impegnativo che nasce da esigenze biologiche e da necessità umane e attraversa ogni età della vita.
Di conseguenza l’amare è un’energia sotterranea che alimenta l’amore e completa l’individuo.
Se da bambini abbiamo ricevuto l’affetto che ci serviva, se siamo stati amati dell’amore necessario per la costruzione di quei legami di attaccamento fondamentali per diventare adulti, la capacità di amare ci appartiene ed è corrente che alimenta le relazioni.
 
È un sentimento che supera l’innamoramento e tensione che spinge verso un’altra persona con la forza del desiderio più che con la necessità del bisogno ma, proprio per questo, richiede sempre cura e manutenzione.
In questo amore non diremo mai «Ho bisogno di te» ma «Ti desidero».
E sarà amore non come prestazione fisica o mentale, né competizione, ma come condizione a cui è possibile abbandonarsi senza timore di essere valutati o giudicati.
Solo questo modo di amare consente di darsi senza paura e senza timore dei vuoti o dei silenzi dell’amato, perché nell’amore il verbale conta poco.
 
Si dimostra con i fatti, se non è condizionato da legami infantili vincolanti. Altrimenti l’anima rimane incatenata, succube della dipendenza affettiva, incapace di far germogliare il sentimento.
In effetti laddove ci sono situazioni di sofferenza e di conflittualità che rimandano a legami problematici del passato, spesso è difficile salpare verso nuovi affetti.
Così a volte i partner cercano nell’amore quegli aspetti genitoriali mancanti, oppure le storie che inconsapevolmente si narrano, hanno lati nascosti della psiche che spingono verso gli affetti infantili poco goduti o insufficienti.
 
L’amore maturo è altro, non ha edizioni precedenti da riprodurre. Fa volare alto e spinge ad attraversare i cieli con l’amata o l’amato.
Non è verticale, perché sarebbe filiale, ma orizzontale, paritario, fatto di condivisione e partecipazione, intimità e solidarietà.
Nasce da un sogno ma si nutre di realtà, dice Giacomo Dacquino, psichiatra (Paura d’amare, Ed. Mondadori).
Ed è interesse autentico per la vita di chi si ama, mai possesso.
 
È una dimensione del rapporto che va oltre l’illusione romantica dei «due cuori e una capanna» perché non è l’obiettivo esclusivo dell’amore anche se è importante la presenza e la vicinanza fisica della persona amata, ma è lo star bene con l’altro o l’altra in quanto desiderio di realizzare se stessi insieme con il partner.

Giuseppe Maiolo - psicoanalista
Università di Trento - www.iovivobene.it

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande