Home | Rubriche | Psiche e dintorni | Una relazione da far crescere – Di Giuseppe Maiolo, psicoanalista

Una relazione da far crescere – Di Giuseppe Maiolo, psicoanalista

Padri e figli: il padre, almeno all’inizio della vita di un figlio, è più metafora che corpo fisico, più rappresentazione mentale che cibo necessario alla sopravvivenza

image

«I figli invecchiano. Ma non invecchiano loro, invecchiano te.»
Inizia così il denso monologo di Mattia Torre, drammaturgo e regista da poco scomparso e di cui, tra qualche giorno, uscirà postumo, il suo ultimo film.
«I figli – continuava – ti tirano fuori la tua rabbia perché devi saper dire NO anche quando non ne hai voglia, o quando quel giorno non hai la struttura emotiva per farlo.»
È così. È la relazione coi figli, inebriante e turbolenta, bella e difficile, pesante e leggera, faticosa ma anche ricca di gioie e di soddisfazioni.
È uno dei rapporti più intensi e complicati della vita. Tra padri e figli, poi, il rapporto è ancora più delicato e complesso. In modo particolare oggi che della figura paterna c’è un gran bisogno.
 
Il padre, almeno all’inizio della vita di un figlio, è più metafora che corpo fisico, più rappresentazione mentale che cibo necessario alla sopravvivenza.
La biologia dà alla madre il compito di costruire e far crescere.
È lei una necessità, una presenza totalizzante che contiene e riempie. La sua cura che ne garantisce la vita.
Il padre invece arriva dopo ed è un dono.
Offre al figlio un nuovo orizzonte da raggiungere e in particolare uno sguardo o una prospettiva diversa che va oltre il «seno buono» della mamma che allatta e soddisfa.
 
Ma la sua presenza serve anche alla madre in quanto le dà l’energia necessaria per separarsi dal figlio, la sostiene perché lo lasci camminare con le sue gambe.
E allora, se il padre entra in scena nei primi mesi, aiuta il proprio figlio a evitare la trappola della simbiosi.
Diventa per lui forza decisiva che sostiene e dà valore alle parole, nel momento in cui egli sviluppa il linguaggio e prende forma la comunicazione verbale, più intenzionale e significativa.
Fino a quel momento per farsi capire al bambino bastava un gorgoglio impreciso o un verso, il pianto, un movimento del corpo o una sola parola informe e storpiata per dire qualcosa al mondo.
 
Poi invece, c’è bisogno di parole e frasi che abbiano un senso. E c’è la necessità del padre che apra al significato delle cose.
«La madre è la voce e il padre il linguaggio», diceva Alfred Tomatis, con una felice allusione alla complementarietà di impulso e razionalità, di gesto e verbo.
Ma la fatica paterna aumenta non diminuisce con la crescita. Aumenta in adolescenza, perché a suo carico c’è la funzione regolativa che controbilancia le pulsioni e media tra gli opposti.
È il ruolo normativo, quello del «no» o del «No, ma…» che dà confine alla realtà, apre a nuove dimensioni relazionali e mette in campo l’altro o gli altri, ovvero la società.
 
Nel quotidiano c’è il suo essere tempo intermittente, ovvero presenza fisicamente discontinua che va e che viene, contrariamente al tempo della madre che è certo e assoluto.
Ed è il tempo del pensiero e della riflessione.
È con questi aspetti che può aiutare il figlio a coltivare il dubbio e accettare l’incertezza della vita. Gli mette a disposizione la sua forza che è pazienza e capacità di attendere, necessaria per far passare dalla dimensione del bisogno a quella del desiderio, dal tutto e subito al dopo e al futuro.
Questa è la funzione paterna, quella che dà le coordinate per la rotta, indica lo spazio da esplorare e sa attendere l’arrivo, ovunque esso avvenga.
Una relazione, dunque, necessaria per crescere e diventare uomini e adulti. Quella che, vien da dire, manca.

Giuseppe Maiolo - psicoanalista
Università di Trento - www.officina-benessere.it

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande