Home | Rubriche | Una finestra su Rovereto | Gli 80 anni di ordinaria solidarietà della Sezione AVIS Rovereto

Gli 80 anni di ordinaria solidarietà della Sezione AVIS Rovereto

Sabato 29 ottobre nella Sala Conferenze del MART saranno degnamente festeggiati i gloriosi 80 anni della Sezione AVIS di Rovereto

image

>
Grande festa di compleanno questo prossimo sabato 29 ottobre nella Sala Conferenze del MART. Saranno degnamente festeggiati i gloriosi 80 anni della Sezione AVIS di Rovereto, fondata nel lontano 1941, per precisa volontà del dr. Giovanni Bettini, storico stimato medico delle carceri della nostra città. Il dr. Bettini all’epoca fu sollecitato all’intrapresa dal dr. Vittorio Formentano, medico ematologo milanese, che già nel maggio del 1927 fondò il primo nucleo di donatori di sangue nel capoluogo lombardo. Giovanni Bettini fu Presidente dell’AVIS di Rovereto fino al 1949; a lui seguì la lunga presidenza, sino al 1960, del dr. Enoc Fiorini, noto chirurgo presso l’ospedale cittadino. La presenza e la notevole attività svolta dai primi due Presidenti fece sì che la Sezione roveretana conoscesse ben presto l’adesione di moltissime persone e creasse un forte proficuo legame con l’ospedale.
 
Ottant’anni di ordinaria solidarietà, un lungo percorso virtuoso che ha visto protagonisti migliaia di donatori, donne e uomini, giovani e meno giovani, che attraverso la loro silenziosa donazione di sangue hanno salvato molte vite e hanno contribuito concretamente a dare risposta alle richieste e alle quotidiane esigenze del servizio ospedaliero locale.
La Sezione di Rovereto dell’AVIS, Associazione Volontari Italiani Sangue, è stata la prima ad essere costituita in Trentino. Un prezioso libro, curato dal prof. Roberto Setti e dal prof. Renato Trinco, che sarà presentato proprio sabato, ne narra la lunga storia con estrema puntualità e ricchezza di avvenimenti, citazioni e immagini.
 

 
Alla cerimonia di sabato, che avrà inizio alle ore 18, saranno presenti anche il Presidente nazionale dell’AVIS Gianpietro Briola e la Presidente dell’AVIS del Trentino Elisa Viliotti, entrambi accolti dalla Presidente dell’AVIS di Rovereto Lucia Ongaro, che dal 2018 è l’undicesimo Presidente della Sezione cittadina.
Saranno moltissime pure le testimonianze di donatori, di operatori e di collaboratori di AVIS Rovereto. Figure tutte importanti e decisive per la costante crescita avuta nei decenni dall’AVIS anche nella nostra città. Tutte e tutti uniti indistintamente nell’atto di donare volontariamente quel liquido tanto indispensabile per la vita di ogni essere umano.
Importante è qui sottolineare i servizi di controllo e di prevenzione che AVIS garantisce da sempre e ovunque ai propri associati.

Sabato sarà anche la bella occasione anche per premiare tutte e tutti i volontari che hanno raggiunto le ben 120 donazioni di sangue.
L’atteso incontro sarà moderato da Giampaolo Pedrotti, Responsabile del Servizio Stampa della Provincia Autonoma di Trento e sarà allietato dal Quartetto d’Archi della Scuola Musicale Jan Novak.
Il Gruppo Filatelico di Rovereto proporrà per l’importante occasione un annullo postale.
Agli associati e agli ospiti sarà offerta pure un’esclusiva visita al MART.
Sono previsti, inoltre, momenti di intrattenimento e di gioco per i più piccoli.
Naturalmente sarà possibile avere il sopraccitato libro «Una storia di ordinaria solidarietà – AVIS Comunale di Rovereto 1941 - 2021».

Paolo Farinati - p.farinati@ladigetto.it


Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande