Home | Rubriche | Una finestra su Rovereto | FC Rovereto: intervista al Presidente Carlo Schonsberg

FC Rovereto: intervista al Presidente Carlo Schonsberg

Intervista di Paolo Farinati su passato, presente e futuro della società

image

FC Rovereto - Prima squadra 2022-23.

Si è appena conclusa la stagione agonistica per il FC Rovereto, con risultati assai confortanti, sia della formazione maggiore che nei vari Campionati giovanili. Abbiamo il piacere e il privilegio di incontrare il Presidente della società roveretana, il dr. Carlo Schonsberg, che dal 2016, in poco più di sette anni, ha rifondato con determinazione e credibilità tutto l’ambiente, dando una nuova visione e nuove risorse, economiche, umane e morali, allo storico Football Club bianconero.
E i risultati in questi anni non sono mancati, anzi. Vivissimi complimenti.
 

Carlo Schonsberg, Presidente FC Rovereto e Manuel Brusco, Miglior marcatore.
 
Caro Presidente Schonsberg, innanzitutto, grazie per la sua cortese disponibilità a rilasciarci questa intervista. Si è concluso un Campionato di Eccellenza regionale del Trentino - Alto Adige Sudtirol 2022/23 molto avvincente. Il Football Club Rovereto ha ottenuto una «salvezza» anticipata e sicuramente meritata. Ci dica il suo pensiero in merito.
«Erano 10 anni che il FC Rovereto non disputava il massimo Campionato regionale. L’obiettivo di inizio anno era quello di raggiungere la salvezza il prima possibile. È stato un Campionato difficile, in particolare nel girone di andata in cui si è vista la nostra difficoltà ad adattarci al Campionato di Eccellenza.»
 
È quindi un bilancio positivo?
«Il bilancio è più che positivo. Abbiamo raggiunto la salvezza in Campionato, arrivata a qualche giornata dal termine, e la finale in Coppa DAO Conad, che purtroppo abbiamo perso quest’ultimo lunedì sera contro il forte Lavis dopo due tempi supplementari. Credo che, nonostante le difficoltà iniziali, lo staff e la squadra abbiano fatto un ottimo lavoro.»
 
Ora quali sono i nuovi obiettivi sportivi del FC Rovereto?
L’obiettivo per la prossima stagione è duplice:
1 - per la prima squadra è certamente quello di mantenere la categoria e se possibile migliorare la classifica della stagione sportiva appena conclusa;
2 - per il settore giovanile, vorremmo cercare di aumentare sempre più il numero e la qualità dei nostri mister e preparatori in modo da formare sempre più in casa giovani calciatori che possano giocare in futuro nella nostra prima squadra.
«Come sai, l’obiettivo del FC Rovereto nel 2016, anno di rifondazione in cui siamo partiti dalla II categoria e con soli otto ragazzi nelle giovanili, era: far tornare il Rovereto ai fasti del passato, puntando sui giovani del nostro territorio. Mi piacerebbe poter vedere nei prossimi anni una prima squadra composta in gran parte da giovani di Rovereto formati nel nostro settore giovanile.»
 
 
Paolo Festi, Capitano FC Rovereto, e Paolo Eccher, Allenatore.
 
Anche dal settore giovanile sono venute belle notizie. Ce le racconti.
«Tutte le altre squadre giovanili si sono ben comportate nei relativi Campionati Elite. Quest’anno il nostro fiore all’occhiello è stato il gruppo esordienti, che ha vinto vari Tornei provinciali. Tra questi il Torneo di Primavera a Lavis, il Torneo della Pace di Rovereto e il Torneo di Ala. Molti dei nostri ragazzi, nelle varie categorie, sono stati selezionati nelle varie rappresentative provinciali, partecipando anche al torneo Nazionale, svoltosi in Piemonte in primavera. La nostra vera vittoria è stata, però, avere avuto la possibilità di contribuire alla crescita di tutti i nostri calciatori sia dal punto di vista sportivo che educativo.»
 
Il mister Paolo Eccher ha ultimato il suo «viaggio sportivo» con l'FC Rovereto. Una sua dedica, caro Presidente, a Paolo Eccher.
«I cicli sportivi possono finire, ma quello che resta sono i risultati raggiunti. Come Presidente del FC Rovereto sono orgoglioso di avere scommesso su un allenatore emergente come Paolo Eccher. E la scommessa è stata vinta alla grande. Come mister, Paolo ha riportato il Rovereto in Eccellenza dopo 10 anni ed è riuscito a raggiungere la salvezza al primo anno nel massimo Campionato ragionale. Ha disputato due finali di Coppa. Nello sport contano i numeri e i risultati. A Rovereto Paolo ha portato voglia di vincere e professionalità. Sono più che convinto che non si tratta di un addio ma di un arrivederci. Le porte del FC Rovereto sono sempre aperte per Paolo. Sono altresì certo che farà un ottimo percorso calcistico nei prossimi anni.»
 
Chi sarà il nuovo allenatore della prima squadra?
Per l’anno prossimo abbiamo deciso nuovamente di scommettere su un volto nuovo, giovane e che fa già parte della famiglia del FC Rovereto, Roberto De Donatis. Roberto, nella presente stagione, ha allenato la nostra squadra della categoria Juniores. Ha raggiunto ottimi risultati e ha contribuito in modo sostanziale alla crescita dei nostri giovani calciatori. Roberto, leccese di origine, è uno dei pochi allenatori in Trentino ad avere il patentino UEFA A e ha molta esperienza nei settori giovanili, anche professionistici, come il Parma Calcio. Le premesse per fare bene sono ottime e c’è molto entusiasmo. Stiamo lavorando per costruire il Rovereto della prossima stagione.

Molto bene, caro Presidente Schonsberg. Abbiamo colto in Lei la riconosciuta signorilità e la giusta determinazione per far sì che il FC Rovereto continui il proprio cammino di crescita sportiva e umana di tutti i suoi atleti e dei suoi collaboratori vari. Premessa fondamentale per nuovi successi, che certamente riporteranno il grande pubblico roveretano e lagarino allo Stadio Quercia a sostenere le nostre storiche «zebrette».
Un sincero «in bocca al lupo» e… ad maiora…

Paolo Farinati - p.farinat@ladigetto.it

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (1 inviato)

avatar
Massimo Pittui 24/05/2023
Grande Presidente
Thumbs Up Thumbs Down
0
totale: 1 | visualizzati: 1 - 1

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande