Home | Rubriche | Una finestra su Rovereto | 79 anni fa lo sbarco in Normandia – Di Paolo Farinati

79 anni fa lo sbarco in Normandia – Di Paolo Farinati

Quel martedì 6 giugno 1944 sarà ricordato sempre come il D-Day

image

>
All'alba del 6 giugno 1944 oltre centomila giovani militari americani, inglesi e canadesi misero eroicamente a repentaglio le loro vite per liberare l'Europa dal nazi-fascismo, con uno straordinario ardito sbarco sulle coste e sulle spiagge della Normandia. Fu l’Operazione Neptune di una più ampia Operazione Overlord. Quel martedì 6 giugno 1944 sarà ricordato sempre come il D-Day.
Famosi sono rimasti gli strateghi della decisiva azione militare, ovvero il Comandante Supremo delle forze alleate, il generale statunitense Dwight D. Eisenhower, e con lui il Comandante del 21º Gruppo d'Armata, il generale inglese Bernard Law Montgomery e il Comandante della 1ª Armata statunitense, il generale Omar Bradley.
 
Quei giovani che erano ai loro ordini morirono a decine di migliaia. Onoriamoli e ricordiamoli sempre. È un dovere morale. Da quel giorno i quasi 80 anni di pace in Europa li dobbiamo anche e soprattutto a loro. Partirono dal sud dell’Inghilterra, nella notte tra il 5 e il 6 giugno, quasi tutti inconsapevoli dell’inferno di fuoco, di bombe e di pallottole che li attendeva sulle coste francesi. Fu un piano di attacco e di sbarco progettato da mesi dalle forze alleate. Mio padre Aldo, catturato a Tobruck in Nord Africa dagli inglesi nel settembre 1942, si trovava in un campo di prigionia a Stock on Trent, nel cuore dell’Inghilterra e da giorni sentiva passare a centinaia gli aerei alleati che si dirigevano verso sud del paese.
 
Per contro, le presenze tedesche erano notevoli in Normandia, moltissimi gli appostamenti in bunker di cemento armato e notevole la disponibilità di armi, in gran parte rivolte proprio verso il mare della Manica.
Il Capo di Stato Maggiore del Gruppo di Armate B tedesco, il feldmaresciallo Erwin Rommel, aveva in parte intuito che su quelle coste poteva succedere qualcosa di decisivo. In quei giorni si recò a Berlino per riferire ad Hitler delle sue supposizioni e chiedere dei rinforzi all’esercito nazista, aiuti che dovevano arrivare dal fronte orientale russo. Hitler e i suoi più stretti collaboratori non credettero alla tesi della «volpe del deserto». Questo fatto aumentò sicuramente le possibilità di successo dello storico sbarco.
 

 
Decisiva fu l’azione dell’aeronautica alleata, che già alle prime luci dell’alba bombardò gran parte dell’entroterra della penisola del Cotentin. Centinaia e centinaia i paracadutisti lanciatisi oltre le linee nemiche. Ma ugualmente fu una carneficina. Dall’alto delle scogliere le mitragliatrici e i mortai tedeschi poterono colpire con una certa facilità migliaia e migliaia di quei giovani nemici. Ma il coraggio di questi e l’enorme disponibilità di mezzi armati fecero sì che le prime spiagge, da Omaha a Gold, da Juno a Sword e Utah furono conquistate una dopo l’altra a partire dalle ore 6.30’. Il sangue era ovunque sulla sabbia e sulle prime rocce.
 
In varie località c’erano da risalire molte ripide falesie. In un caposaldo di queste, chiamato La Brèche, poco più di duecento ranger inglesi riuscirono nell’impavida impresa, ma in cima erano rimasti solo in quindici.
Minuto dopo minuto, ora dopo ora le forze alleate su quelle spiagge crescevano sempre più. E con loro i primi carri armati e altri mezzi pesanti, che poterono entrare nelle campagne francesi e dirigersi verso i primi centri abitati, liberandoli. La conquista del Pointe du Hoc, quindi della città di Bayeux e poi avanti fino a Caen.
 
Sono pagine sanguinose, tragiche, ma decisive per l’inizio della nostra liberazione europea da un’orrenda dittatura. Anni fa ho avuto il forte desiderio di visitare quei luoghi. Fu un susseguirsi di emozioni per me inimmaginabili e in gran parte indescrivibili.
Su quelle spiagge il tempo sembra si sia fermato. I molti cimiteri, alleati e tedeschi, ospitano migliaia e migliaia di croci bianche, tutte eguali, distinte qua e là solo da qualche mazzo di fiori. Silenzio, tanto silenzio, rotto solo dall’infrangersi cadenzato delle onde del vicino mare su quelle nobili scogliere.
 
Quei giovani, moltissimi venuti anche da oltreoceano, sono morti per la nostra libertà, per la nostra futura democrazia, per il nostro benessere, per la nostra riconquistata felicità.
Onoriamoli sempre, non dimentichiamoli mai. Che la terra di Normandia sia loro lieve.

Paolo Farinati - p.farinati@ladigetto.it


Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande