Home | Rubriche | Una finestra su Rovereto | Orchestra Giovanile di Fiati dell’Euregio – Di Paolo Farinati

Orchestra Giovanile di Fiati dell’Euregio – Di Paolo Farinati

Per chi ama la musica è stato questo venerdì nel tardo pomeriggio ad Arco un momento di grandi emozioni

image


Nello splendido e prestigioso Salone delle Feste del Casinò si è esibita l’Orchestra Giovanile di Fiati dell’Euregio.
Una meravigliosa ora e mezza di grande musica eseguita dai giovani talenti musicali di Trentino, Alto Adige Sudtirol e Tirolo austriaco.
Il tutto nasce da un lungimirante progetto dell’Euregio Tirolo - Alto Adige - Trentino, che con la collaborazione delle tre Federazioni bandistiche ha organizzato dal 22 al 30 luglio a Dobbiaco una settimana estiva per giovani musicisti.
Oltre 50 ragazze e ragazzi si sono ritrovati, hanno suonato assieme e hanno potuto beneficiare degli insegnamenti dei tre grandi Maestri Wolfgang Kostner, Meinhard Windisch e Franco Puliafito.
 
Ne sono seguiti tre concerti, il primo per l’appunto ad Arco, poi sabato 29 luglio alle ore 18 a Dobbiaco presso il Centro Culturale Gustav Mahler, per finire domenica mattina alle ore 10.30 ad Innsbruck presso l’Innenhof der Hofburg.
Il saluto ad Arco è stato portato dall’Assessore alla Cultura, Istruzione e Turismo della città prof. Guido Trebo, che quale insegnante di musica e canto ha avuto significative e pertinenti parole di elogio e di ringraziamento per questo meritorio progetto portato avanti dall’Euregio, con il quale attraverso la musica i confini vengono pacificamente meno e i popoli s’incontrano e collaborano con risultati artistici eccelsi.
 
Le prime note del concerto sono state dedicate ad un’emozionante esecuzione dell’Inno alla Gioia, di Ludwig Van Beethoven, divenuto come noto l’Inno ufficiale della nostra Unione Europea.
Diretti in alternanza dai tre suddetti Maestri, l’Orchestra ha proposto ai moltissimi presenti il seguente programma:
 
- Fanfara dell’Anniversario. 75 anni VSM di Tobias Psaier;
- Ouverture di Andreas Hofer di Albert Lortzing e arrangiamento di Gottfried Veit;
- Accelerazione verticale di Rossano Galante;
- Blumine (2° movimento originale della Sinfonia n.1) di Gustav Mahler e arrangiamento di
 Wolfram Rosenberger;
- The witch and the saint di Steven Reineke;
- Cassiopea di Carlos Marquez.
 
L’Orchestra Giovanile di Fiati dell’Euregio è stata premiata dal Land Tirolo e dalle due Province Autonome di Bolzano e di Trento come progetto transfrontaliero nell’ambito delle onorificenze provinciali «Prestazioni d’eccellenza – il volontariato giovanile».
La fattiva collaborazione delle tre Federazioni bandistiche permette ai giovani non solo di fare musica insieme nell’orchestra comune, ma anche di stabilire contati e amicizie per tutta la vita.
La musica è insegnante di vita, ad Arco ne abbiamo avuto una bellissima entusiasmante conferma.

Paolo Farinati


Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande