Home | Rubriche | Una finestra su Rovereto | Accademia Italiana della Cucina: attività svolta nel 2023

Accademia Italiana della Cucina: attività svolta nel 2023

Assegnato il Premio di Buona Cucina 2023 al Ristorante «Al Volt» di Riva del Garda

image

>
Nel corso di questo settimo anno di attività della Delegazione, sono state organizzate dieci conviviali (Ristorante San Colombano a Rovereto, Trattoria Belvedere a Varignano d’Arco, Ristorante Il Veliero a Riva del Garda, Ristorante Aqua a Torbole sul Garda, Ristorante Martinelli a Ronzo Chienis, Ristorante Da Ugo 2.0 a Folgaria, Ristorante Silvana a Pieve di Ledro, Locanda Delle Tre Chiavi a Isera, Novecento a Rovereto e Al Volt a Riva del Garda, tutte con generale soddisfazione e positiva valutazione).
 
In tali occasioni, sono stati approfonditi i seguenti temi: le peculiari tipicità vinicole della Vallagarina (prof. Antonio Garofolin); le origini e le caratteristiche del caffè (Lorenzo Martinelli, Titolare Omkafe); la cucina di ricerca e la cucina di tradizione (ing. Vittorio Rasera); le prospettive turistiche dell’Alto Garda, legate anche alla proposta enogastronomica (dott. Oskar Schwazer, Direttore APT Garda Dolomiti SpA);l’esperienza dell’ultimo pescatore professionista della sponda trentina del Lago di Garda (Alberto Rania); la necessità di valorizzare i formaggi di alpeggio, perlopiù sconosciuti (giornalista Walter Nicoletti);la proposta dei piatti che rappresentano il Territorio nella sua essenza (dott.ssa Daniela Vecchiato, Direttrice APT Alpi Cimbre); la riscoperta del pane delle palafitte (dott. Alessandro Fedrigotti, Funzionario del Museo delle Palafitte di Ledro); la presentazione del libro «Amarone e oltre» (dott. Sandro Boscaini, Presidente Masi Agricola); l’accoglienza in Trentino si fa prima di tutto a tavola, con prodotti non solo buoni, ma con alle spalle una storia spesso unica da raccontare (dott. Maurizio Rossini, Amm.re Delegato Trentino Marketing); i cereali, il pane e la panificazione (rag. Emanuele Bonafini, Presidente Ass.ne Panificatori del Trentino).
 
Grande successo la gita a Roma, organizzata il 6, 7 e 8 ottobre, con stimolanti esperienze gastronomiche e momenti di approfondimento culturale, con visite guidate ai Musei Vaticani, al Palazzo del Quirinale e ai Fori Imperiali.
Nel corso dell’anno, ammessi quattro nuovi Soci Accademici, di cui tre donne, portando così il numero degli iscritti a 39.
 
Assegnato il Premio di Buona Cucina 2023 al Ristorante «Al Volt» di Riva del Garda.
In conclusione, un anno intenso e ricco di emozioni, con tante occasioni di promozione del Territorio, con occhio sempre attento a favorire, anche con la nostra attività, la difesa e la valorizzazione della cucina nella nostra zona di competenza, legata alle sue tradizioni, ai suoi prodotti tipici e alla biodiversità, ma anche aperta all’innovazione.

Paolo Farinati


Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande