Home | Sapori | Trentodoc | Bollicine di Montagna, Padri e figli: i legami del vino

Bollicine di Montagna, Padri e figli: i legami del vino

Alla Fondazione Caritro appuntamento nell'ambito del Trentodoc Festival

Nell’ambito del Trentodoc Festival si è svolto ieri alla Fondazione Caritro di Trento il wine talks «Padri e figli: i legami del vino» alla presenza di Marilisa Allegrini di Allegrini, del Marchese Anselmo Guerrieri Gonzaga titolare di San Leonardo, Tommaso Inghirami della Fattoria di Grignano, il responsabile di produzione di Pisoni F.lli Andrea Pisoni e, collegato in videoconferenza, Lamberto Frescobaldi, presidente del Gruppo Marchesi Frescobaldi, presidente Unione Italiana Vini e delegato Toscana Confagricoltura.
Presidente di una delle più grandi aziende italiane del settore, Lamberto Frescobaldi ha portato all’attenzione la pratica del patto di famiglia, fondamentale per il passaggio del testimone all’interno di una azienda familiare attualmente alla seconda generazione.
La richiesta si basa su un percorso di studio che comprende laurea, master, lavoro e la conoscenza delle lingue straniere.
 
Quarant’anni fa il mondo dell’agricoltura era esclusivamente votato alla presenza maschile, ma Marilisa Allegrini è riuscita nel tempo a farsi strada e condurre la sesta generazione della propria azienda in una storia di successi.
Un connubio tra agricoltura e filosofia come filo conduttore del proprio lavoro, la promozione dei prodotti inseriti in un importante contesto artistico e culturale e l’organizzazione puntuale di azienda e soci in ottica di crescita e continuità.
Il marchese Anselmo Guerrieri Gonzaga della Tenuta di San Leonardo ha ricordato che è entrato in azienda con un passaggio generazionale non programmato: la grande fortuna delle piccole aziende è la presenza di persone competenti e preparate che fungono da mediatori, fondamentali per il passaggio di consegne e per la continuità aziendale.
 
«I passaggi generazionali sono sempre complessi perché le aziende sono organismi viventi e le relazioni tra padri e figli possono talvolta essere intricate, soprattutto quando si lavora in piccole realtà in cui ci si occupa insieme di tutto.
«A unirci, ancora oggi, la passione per le bollicine di montagna e la dedizione nel racconto del territorio.»
La passione per la produzione del vino unita alla storica presenza nel mondo tessile italiano della famiglia Inghirami, ha creato le solide basi per Federico Inghirami per portare Grignano nell'élite, con uno sguardo focalizzato al futuro, all’innovazione ed ai gusti dei più giovani.
 
Andrea Pisoni, di Pisoni F.lli nella Valle dei Laghi, ha sottolineato come, nella famiglia Pisoni nessuno abbia l’ingresso automatico in azienda, scelta che consente di scoprire la propria indole senza imposizioni e sperimentando anche altri lavori, possibilmente all’estero.
«Passi piccoli, sempre in avanti: ed è questa lezione che vogliamo trasferire anche ai nostri figli e ai nostri nipoti.»
Il Trentodoc Festival è promosso dalla Provincia autonoma di Trento e organizzato da Istituto Trento Doc Trentino Marketing, in collaborazione con il Corriere della Sera.

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande