Home | Sapori | Vini spumanti e grappe | Naturae Et Purae: Santa Tresa presenta i volti del frappato

Naturae Et Purae: Santa Tresa presenta i volti del frappato

Il Meran WineFestival 2021 è in programma da sabato 19 a domenica 20 giugno all’interno del Kurhaus di Merano

Il Frappato è uno degli autoctoni che popolano l’assolata campagna della Sicilia sud orientale. La presenza di questo vitigno nel Ragusano risalirebbe al 1600.
Si tratterebbe di un’altra delle gemme che quest’isola ha ereditato dalle altre culture del Mediterraneo e in particolare dalla penisola iberica. Il termine «frappatu» o «frappato» è un chiaro riferimento alle nuance fruttate che emergono nel bicchiere.
Santa Tresa, realtà di Vittoria guidata da Stefano e Marina Girelli, fratelli trentini da tre generazioni nel mondo del vino, presenta i suoi volti del Frappato - tutti bio e vegan - a Naturae Et Purae, l’Anteprima del Merano WineFestival 2021 in programma sabato 19 e domenica 20 giugno all’interno del Kurhaus di Merano.
Santa Tresa interpreta questo vitigno in un caleidoscopio di espressioni enologiche che comprendono il primo esempio di Frappato Rosé spumante biologico prodotto in Sicilia e «Rosa», un rosato fermo biologico che nasce dal 50% di uve Nero d’Avola e 50% di Frappato.
 
Due etichette che si presenteranno a Merano insieme al Cerasuolo di Vittoria, in cui il Frappato contribuisce, insieme al Nero d’Avola, a dettare il carattere di questa Docg.
L’evento Naturae Et Purae avrà come tema centrale il vino rosé/rosato/spumanti rosati, ma anche la biodiversità e la sostenibilità. Valori che sono alla base della filosofia Santa Tresa.
Per Stefano Girelli, patròn dell’azienda che sorge nel Ragusano, solo andando oltre le certificazioni e le norme, trasformando il biologico in un metodo di lavoro e in uno stile di vita, si può preservare il segreto dell’autenticità che si ritrova nel bicchiere.
Il tutto si traduce in pratiche di diverso tipo, dalla fertilizzazione naturale alla tutela delle falde acquifere, passando per la valorizzazione di un ecosistema in cui vivono api per la produzione del miele e animali selvatici.

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande