Home | Sport | Calcio | Domenica il Südtirol gioca sul campo del blasonato Palermo

Domenica il Südtirol gioca sul campo del blasonato Palermo

Con dieci punti in sei partite giocate, i biancorossi di mister Bisoli si apprestano ad affrontare i rosanero siciliani che hanno colto 13 punti

image

>
Settimo impegno in campionato per l’FC Südtirol.
I biancorossi, dopo il pareggio interno a reti inviolate di martedì scorso nel turno infrasettimanale con il Modena, che ha consentito di proseguire il percorso da imbattuti, con un ruolino di marcia di due vittorie e quattro pareggi, nell’ottava giornata del girone di andata della Serie BKT 2023-2024 torna a giocare in trasferta, questa volta sul terreno dello Stadio Renzo Barbera di Palermo contro i rosanero padroni di casa.
La sfida è in programma domenica primo ottobre con calcio d’inizio alle ore 16.15.

 

 
  STATO DI FORMA 
FC Südtirol: in attesa di recuperare la partita con il Brescia - inserito in corso d’opera a completare l’organico cadetto - il 28 novembre prossimo, nei primi sei impegni ha pareggiato al «Druso» 3-3 con lo Spezia, prima di conquistare i tre punti sul campo di Piacenza contro la matricola Feralpisalò (2-0), grazie alle reti di Odogwu nel primo tempo e Merkaj nella ripresa e sul terreno amico contro l’Ascoli (3-1 in rimonta con i gol di Merkaj e la doppietta di Casiraghi). Nelle due trasferte di fila sono arrivati altrettanti pareggi: 2-2 a Cosenza (silani avanti con Venturi nel primo tempo, nella ripresa le reti di Casiraghi e Odogwu e il pareggio dell’ex Mazzocchi al 99’) e 1-1 sabato scorso sul campo della Ternana (vantaggio dei locali al 23’ del primo tempo con Casasola, pareggio di Casiraghi su rigore al 94’) prima dello 0-0 di martedì scorso con il Modena al «Druso». Assente sicuro Silvio Merkaj (infortunato). In dubbio Davi.
 
Palermo: in sei gare giocate i rosanero di mister Eugenio Corini -tra le squadre più accreditate del torneo-, hanno colto 13 punti: 0-0 al debutto a Bari, poi tre successi di fila in casa della Reggina (3-1) con la Feralpisalò (3-0) e ad Ascoli (1-0) prima dello stop interno con il Cosenza (0-1) e il successo esterno di martedì scorso a Venezia (3-1). Probabili assenti: Francesco Di Mariano, Ales Mateju e Nicola Valente, infortunati.
 

 
  GLI AVVERSARI 
L’allenatore: Eugenio Corini, 53 anni, bresciano di Bagnolo Mella, già centrocampista di Brescia, Juventus, Sampdoria, Napoli, Piacenza, Verona, Chievo, Palermo e Torino con una trentina di gare nell’Under 21 azzurra con il successo all’Europeo 1992, accompagnato dal soprannome «il Genio», da tecnico, dopo Portogruaro è stato alla guida di Crotone, Frosinone, Chievo, Novara, Brescia (due periodi), Lecce e Palermo, in due momenti.
 
Occhi puntati su …: Matteo Brunori, attaccante, nato a Macaè (Brasile) è il capitano e il giocatore più rappresentativo del Palermo. Nella stagione 2021-2022, in cui il Palermo è tornato in Serie B, ha segnato 25 gol in campionato e 4 nei playoff. 17 reti lo scorso anni in B. Quest’anno ha segnato nelle prime cinque partite di campionato della stagione, prima di firmare una tripletta martedì contro il Venezia martedì. Federico Di Francesco, figlio dell'allenatore del Frosinone Eusebio, 29enne esterno con oltre 150 partite in A in carriera. Nelle ultime stagioni ha giocato con Pescara, Bologna, Sassuolo, Spal, Empoli e Lecce. All'esordio contro la Feralpisalò ha siglato il primo gol in rosanero. Fabio Lucioni: un esperto della B, difensore centrale 36enne, vincitore tre volte della serie cadetta (lo scorso anni con il Frosinone) e due della C.
 

 
  EX DI TURNO 
Nell’FCS Jeremie Broh, in prestito ai biancorossi; con i rosanero vanta complessivamente 60 gare con 2 assist. Nicola Rauti ha giocato nel Palermo in C nella stagione 2020-2021 (culminata con la promozione in B): 34 gare con 4 reti e 3 assist.
 
  TESTA A TESTA 
Squadre: due i precedenti, entrambi risalenti alla B dello scorso anno: FCS-Palermo 1-1 e Palermo-FCS 0-1.
Mister: Bisoli contro il Palermo: 6 gare, oltre alle 2 dello scorso anno con l’FCS (4 punti), Palermo-Cesena 2-1, Cesena-Palermo 0-0 nel 2014, Palermo-Cesena 2-1 (2013) e Palermo-Cagliari 0-0 (2010). Bisoli vs Corini: 5 gare (1 vittoria, 3 pareggi e una sconfitta), oltre alle 2 del campionato 2022-2023 Lecce-Cremonese 2-2, Padova-Brescia 1-1 e Brescia-Padova 4-1. Corini vs FCS: 3 gare, oltre alle due dello scorso anno Frosinone-FCS 1-2 del 22 gennaio 2012-
 
  CURIOSITÀ 
Di fronte le due estremità geografiche del campionato cadetto 2023-2024: la distanza tra Palermo e Bolzano è di 1537 chilometri.
 
  L’ARBITRO DELL’INCONTRO 
La direzione di gara è stata affidata al Signor Matteo Marcenaro della Sezione Aia di Genova, coadiuvato dagli assistenti Signori Pasquale De Meo di Foggia e Mattia Politi di Lecce; quarto ufficiale il Signor Mario Perri di Roma 1. Var e Avar, rispettivamente, i Signori Antonio Di Martino di Teramo e Daniele Dover di Roma 1.
 
  LA PARTITA IN DIRETTA TV e ALLA RADIO 
Su Sky Sport e Dazn. Aggiornamenti: Radio Dolomiti, Radio NBC.
 
  IL PROGRAMMA DELL’8ª GIORNATA D’ANDATA 
SAB 30/09/2023 14:00: Brescia-Ascoli
SAB 30/09/2023 14:00: FeralpiSalò-Spezia
SAB 30/09/2023 14:00: Modena-Venezia
SAB 30/09/2023 14:00: Pisa-Cosenza
SAB 30/09/2023 16:15: Ternana-Reggiana
DOM 01/10/2023 16:15: Bari-Como
DOM 01/10/2023 16:15: Cittadella-Lecco
DOM 01/10/2023 16:15: Palermo-FC Südtirol
DOM 01/10/2023 16:15: Sampdoria-Catanzaro
DOM 01/10/2023 18:30: Cremonese-Parma

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande