Home | Sport | Calcio | Südtirol-Como, domenica pomeriggio al «Druso»

Südtirol-Como, domenica pomeriggio al «Druso»

Mister Pierpaolo Bisoli, reduce dal pareggio interno con il Brescia nel recupero, si appresta a tornare sul terreno di casa per incontrare i lariani di Cesc Fabregas

image

>
Turno casalingo per l’FC Südtirol nella 15esima giornata del girone di andata del campionato di Serie BKT 2023-2024.
I biancorossi di mister Pierpaolo Bisoli, reduci dal pareggio per 1-1 conseguito martedì sera nella gara interna con il Brescia, valevole quale recupero del terzo turno, si apprestano a tornare sul terreno amico per incontrare il Como, attualmente appaiato al Venezia a quota 25, a 5 lunghezze dalla coppia di testa formata da Parma e Venezia.

 
 STATO DI FORMA 
FC Südtirol: 17 punti in 14 gare, frutto di 4 vittorie e 5 pareggi, 5 gli stop, 19 gol realizzati e 18 subiti di cui 2 vittorie, 3 pareggi e due stop in casa con 11 reti segnate e 9 subite tra le mura amiche dello Stadio Druso. Alla vigilia del match con i lariani, la squadra biancorossa si trova all’11esimo posto, in condominio con il Pisa. Assenti gli infortunati Rover, Siega, Kofler e Vinetot.
 
Como:
quarto posto. 25 punti in 14 gare giocate (7 vittorie, 4 pareggi e 3 sconfitte; 17 reti realizzate e 14 subite), di cui 3 vittorie, 2 pareggi e altrettante sconfitte nelle sette gare esterne fin qui disputate con 8 reti all’attivo e 7 al passivo). Proviene dal pareggio interno a reti inviolate nel derby con il Lecco, recupero della terza giornata del girone di andata, dopo il successo casalingo conquistato domenica scorsa contro la Feralpisalò. Probabile assente Faragò (infortunato). Assente il centrale Baselli (squalificato).
 
  GLI AVVERSARI 
Storia: fondato nel 1907. 37 campionati di Serie B (42 in seconda divisione nazionale) e 13 campionati in A (più uno in Prima Divisione nel 1914-1915), l'ultimo dei quali nella stagione 2002-2003. Miglior risultato il sesto posto nella prima stagione in A (1950). 3 primi posti in B, una Coppa Italia di Serie C e una di D. Dal Como sono passati tanti allenatori e calciatori illustri, che hanno scritto la storia del calcio nazionale e internazionale. Una fucina di campioni. Nelle ultime due stagioni i lariani hanno chiuso la B al 13esimo.
 
L’allenatore: dal 13 novembre scorso, il tecnico ad interim – in sostituzione di Moreno Longo - è il 36enne Francesc «Cesc» Fabregas ha vinto praticamente tutto nella sua carriera da calciatore, eccezion fatta per la Champions League in cui ha giocato 100 volte. Ha indossato in 110 occasioni la maglia della Nazionale spagnola, servendo l'assist decisivo a Iniesta nella storica finale dei Mondiali del 2010. Campione d'Europa nel 2008 e nel 2012 e del mondo nel 2010 con la nazionale spagnola; nel 2011 ha vinto la coppa del mondo per club con il Barcellona. Oltre che con i catalani ha giocato con: Arsenal, Chelsea, Monaco e Como.
 
Occhi puntati su: Patrick Cutrone, classe 1998, punta centrale autore di 5 reti nella corrente stagione, 14 e 3 assist nelle 49 gare in maglia lariana. Vanta 90 gare con il Milan con 27 reti e 8 assist, 34 nella Fiorentina (5 reti, 3 assist), 31 nell’Empoli (3 reti, 2 assist). 28 nel Wolverhampton (3 gol, 4 assist) e 7 nel Valencia.
 
 EX DI TURNO 
Marco Curto, difensore, 24 anni, 111 gare in biancorossi (3 reti, 1 assist) dal 2021 al 2023. Andrea Cagnano, difensore 25enne, con il Como ha disputato 40 gare (1 assist) dal 2021 all’estate scorsa.
 
  TESTA A TESTA 
Squadre: 13 precedenti. Lo scorso anno in serie B, all’andata, il 10 settembre al «Senigaglia» l’FCS si impose per 2-0 grazie alle reti di Mazzocchi al 34’ e di Casiraghi su rigore, al 42’ della ripresa. L’11 febbraio, nel ritorno finì 1-1 al «Druso»: Zaro al 69’ e Cerri al 90’+1’.
Gli altri 11 sono in serie C-Lega Pro: 3 successi interni dell’FCS, 3 successi lariani (2 interni), 5 pareggi (di cui 3 a Como). Ultimi due in ordine di tempo nel campionato di serie C 2014-2014 il 31 agosto 2014 Como-FCS 0-0, l’11 gennaio 2015 FCS-Como 2-0 con reti di Campo al 37’ e Marras al 75’.
Mister: Bisoli (317 gare in B, 31 in A) incontra per la prima volta Fabregas da tecnico. In carriera ha incontrato il Como 5 volte in serie B: lo scorso anno FCS-Como 1-1 e Como-FCS 0-2; nel 2021-2022 Como-Cosenza 2-1, nel 2015-2016 Como-Perugia 1-0 e Perugia-Como 2-0.
 
  CURIOSITÀ 
Daniele Casiraghi ha segnato otto gol in questa Serie B, solo Massimo Coda (nove) conta più marcature; il classe ’93 - centrocampista con più reti nel torneo e uno dei due calciatori con più rigori realizzati (cinque) come Benedyczak - ha segnato contro il Como in serie B il 10 settembre 2022, anche in quel caso dal dischetto.
 
 L’ARBITRO DELL’INCONTRO 
La direzione di gara è stata affidata al Signor Davide Di Marco della Sezione Aia di Ciampino. Assistenti i Signori Alex Cavallina di Parma e Antonio Severino di Campobasso; quarto ufficiale il Signor Mattia Drigo di Portogruaro, Var Daniele Paterna di Teramo, Avar Eugenio Abbattista di Molfetta. Il Signor Di Marco, neopromosso in Can A-B, nella corrente campionato cadetto ha diretto 5 gare, di cui l’ultima il 3 novembre scorso Cremonese-Spezia 3-0, più una gara di Coppa Italia. Cinque precedenti con il Como, uno in B il 28 ottobre scorso: Como-Catanzaro 1-0 e gli altri in C1 (1) e in D (3). Tre i biancorossi, tutti in C, l’ultimo risalente al 2021-2022, il 16 febbraio 2022 Giana Erminio-FCS 0-2.
 
  LA PARTITA IN DIRETTA TV e ALLA RADIO 
Su Sky Sport e Dazn. Aggiornamenti: Radio Dolomiti, Radio NBC.
 
  PROGRAMMA 15ª GIORNATA 
VEN 01/12/2023 20.30: Palermo-Catanzaro
SAB 02/12/2023 14.00: Cosenza-Ternana
SAB 02/12/2023 14.00: FeralpiSalò-Cittadella
SAB 02/12/2023 14.00: Modena-Reggiana
SAB 02/12/2023 14.00: Pisa-Cremonese
SAB 02/12/2023 14.00: Venezia-Ascoli
SAB 02/12/2023 16.15: Spezia-Parma
DOM 03/12/2023 16.15: Brescia-Sampdoria
DOM 03/12/2023 16.15: Lecco-Bari
DOM 03/12/2023 16.15: FC Südtirol-Como

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande