Home | Sport | Ciclismo | Buongiorno dalla tappa 16 del 105° Giro d’Italia

Buongiorno dalla tappa 16 del 105° Giro d’Italia

Salò-Aprica di 202 km con tre scalate: Goletto di Cadino, Passo del Mortirolo e Valico di Santa Cristina, Montagna Pantani

image

Photo Credits: Alpozzi/D'Alberto/Ferrari/Paolone/LaPresse.
 
La terza settimana si apre nello stesso modo in cui si era chiusa la seconda, con una frazione per gli scalatori.
202 km tra Salò e l’Aprica per quella che è la Wine Stage di questa edizione, dedicata allo Sforzato.
Tra le salite della tappa odierna anche il Valico di Santa Cristina, Montagna Pantani di questa edizione della Corsa Rosa.
Il gruppo, forte di 157 unità, è transitato al KM 0 alle 11:28. Non partito il dorsale n. 92 - Jonathan Caicedo (EF Education Easy Post)
 

 
 Meteo  
Salò (partenza): Parzialmente nuvoloso, 24°C. Vento: debole S – 6 km/h.
Aprica (17.10 circa, Arrivo): Possibili rovesci, 17°C. Vento: debole S – 7 km/h.
 

 
 Il percorso  
TAPPA 16, SALO’-APRICA (SFORZATO WINE STAGE), 202 KM
Tappone alpino con oltre 5.000 m di dislivello.
Partenza che sale in Valsabbia fino alla prima asperità del Goletto di Cadino con una salita di circa 30 km che porta a quasi 2.000 metri.
Discesa in Val Camonica e risalita fino a Edolo.
 

 
Si scala quindi il Passo del Mortirolo dal versante di Monno su strada che a 3 km della vetta diventa stretta e ripida.
Discesa su Grosio molto impegnativa con strada stretta e in alcuni punti piuttosto ripida.
Dopo il tratto pianeggiante si affronta la salita di Teglio (anche in questo caso strada abbastanza ristretta e con tratti oltre il 15%).
Discesa veloce su Tresenda per affrontare la salita finale del Valico di Santa Cristina. La prima parte è larga e ben pavimentata per diventare più stretta una volta deviato verso la vetta.
La salita si snoda a tornanti dentro il bosco con pendenze elevate. Discesa veloce e impegnativa poi sull’arrivo.
 

 
Ultimi km
La discesa dal Valico di Santa Cristina fino ai 1500 m dell’arrivo è molto impegnativa. La carreggiata è ridotta e la pendenza abbastanza elevata. Entrati nel tratto finale la strada sale costantemente attorno al 3% fino alla linea di arrivo.
 

 
 Classifica generale  
1 - Richard Carapaz (Ineos Grenadiers)
2 - Jai Hindley (Bora-Hansgrohe) a 7"
3 - Joao Pedro Almeida Gonçalves (UAE Team Emirates) a 30"
 

 
 Le maglie ufficiali  
Le Maglie di leader del Giro d’Italia sono prodotte con tessuti SITIP e disegnate da CASTELLI.
- Maglia Rosa, leader della Classifica Generale, sponsorizzata da Enel - Richard Carapaz (Ineos Grenadiers)
- Maglia Ciclamino, leader della Classifica a Punti, dedicata al Made in Italy - Arnaud Démare (Groupama-FDJ)
- Maglia Azzurra, leader del Gran Premio della Montagna, sponsorizzata da Banca Mediolanum - Koen Bouwman (Jumbo-Visma)
- Maglia Bianca, leader della Classifica dei Giovani, sponsorizzata da Intimissimi Uomo - Joao Pedro Almeida Gonçalves (UAE Team Emirates).

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande