La 54ª Coppa d'Oro celebra il coraggio del campano Ivan Toselli

Ivan Toselli in «fuga per la vittoria» – Il campano trionfa alla 54ª Coppa d'Oro

Foto Daniele Mosna.
 
La 54ª Coppa D’Oro porta la firma dell’ex campione italiano 2021 su strada Ivan Toselli (Il Pirata Official Team), che iscrive in maniera superlativa il proprio nome nella lista dei vincitori della storica manifestazione organizzata dal Veloce Club Borgo.
Una fuga partita da lontano, la sua, quando al traguardo mancavano ancora 66 chilometri, ed arrivata al traguardo grazie alla determinazione e alla condizione del corridore campano.
 
Ha provato a rimanere con lui l’irlandese Patrick Casey del British Cycling Team e per gran parte della corsa ci è persino riuscito, quantomeno fin quando un contatto con uno spettatore gli ha fatto perdere quei metri che lo hanno condannato al secondo posto.
Più dietro, il gruppo dei favoriti della vigilia si è giocato il terzo posto, in volata, con il «tricolore» Filippo Cettolin (San Vendemiano) a spuntarla sul biker trentino della Polisportiva Oltrefersina Mattia Stenico, quarto e migliore dei regionali.
 

 
Il collaudato e apprezzato percorso di 86 chilometri, immerso in terra valsuganotta, ha messo a dura prova le gambe degli oltre 400 atleti accorsi a Borgo Valsugana per disputare la Coppa D’Oro.
Pronti-via ed è stata subito lotta serrata per mantenere le prime posizioni del gruppo, con il ritmo che è apparso molto elevato sul continuo su e giù che ha portato i corridori in quel di Levico Terme.
 
Da qui, è stato il passaggio sul colle di Tenna, al chilometro 20, a segnare il vero e proprio crocevia della corsa: la prima e decisiva fuga di giornata è partita proprio lì e a promuoverla sono stati Ivan Toselli, Patrick Casey e il laziale del Team Coratti Leonardo Consolidani, che ha dapprima conquistato il Gpm di Tenna e successivamente anche il traguardo volante di Borgo Valsugana, dedicato ad Alfredo e Giorgio Casagranda.
I tre hanno preso il largo e si sono presentati all'imbocco del circuito finale di 12 chilometri con la salita di Telve, da ripetere tre volte, con due minuti di margine sul gruppo.
 

 
Il largo vantaggio ha alimentato le speranze degli attaccanti, che hanno preso condizione con il passare dei chilometri.
Da dietro non si è mosso nessuno, mentre davanti è stato Toselli a dettare il ritmo con continui rilanci, che hanno costretto alla resa prima Consolidani ed in un secondo momento anche Casey.
Il portacolori de Il Pirata Official Team ha scavato un solco incolmabile per tutti.

Non c'è stato nulla da fare nemmeno per il gruppo della maglia tricolore Cettolin, che ha provato a rimontare con colpevole ritardo e si è dovuto accontentare della volata per il terzo posto.
L’ultimo chilometro ha rappresentato una vera e propria passerella per Toselli, che ha percorso la salita verso Telve tra due ali di folla e con un vantaggio enorme sugli inseguitori: ha scollinato con 50 secondi sull’irlandese Casey e più di un minuto e mezzo su tutti gli altri, segnale inequivocabile che gli ha consegnato di diritto la vittoria dell’ambitissima Coppa D’Oro.
 

 
Il campano ha tagliato il traguardo a braccia alzate, tra gli applausi e le urla di gioia dei tantissimi spettatori accorsi sul viale conclusivo di via Spagolla.
Secondo Patrick Casey, con oltre un minuto di distacco, seguito poco dietro dal gruppo capitanato dal campione italiano Filippo Cettolin, amareggiato nonostante la terza piazza, conquistata ai danni di Mattia Stenico.
Grande delusione anche per l’alfiere di casa del Veloce Club Borgo, Elia Andreaus, su cui alla vigilia si riversavano gran parte delle speranze trentine: per lui un settimo posto finale a quasi 2 minuti dal vincitore.
 
Come da tradizione, hanno partecipato alla cerimonia di premiazione anche i direttori sportivi che, come di consueto, hanno ritirato i premi riservati al Gran Premio dei Direttori Sportivi d’Italia: assieme ad Ivan Toselli, è salito sul gradino più alto del podio il d.s. de Il Pirata Official Team Andrea Campagnaro, accompagnato da Scott Cosgrove per il British Cycling Team e da Patrick Pavan del Velo Club San Vendemiano.
I numeri ed il seguito ottenuto dall'edizione 2022 della Coppa D’Oro è stato il premio più prezioso per il Veloce Club Borgo, ha salutato tutti, dai corridori agli appassionati di ciclismo giovanile, con lo sguardo rivolto all'anno che verrà, per un’altra edizione destinata ad entrare nella storia delle due ruote giovanili.

Classifica Coppa d'Oro 2022.