Home | Sport | Ciclismo | Bici d’epoca alla scoperta delle 3 Cime / 3 Zinnen Dolomiti

Bici d’epoca alla scoperta delle 3 Cime / 3 Zinnen Dolomiti

Anche questa volta l’evento ciclistico vintage attrarrà nel comprensorio 3 Cime / 3 Zinnen Dolomiti centinaia di partecipanti provenienti da tutto il mondo

image

>
La sesta Eroica Dolomiti si terrà sabato 2 settembre. Anche questa volta l’evento ciclistico vintage attrarrà nel comprensorio 3 Cime / 3 Zinnen Dolomiti centinaia di partecipanti provenienti da tutto il mondo. In sella alle loro biciclette d’epoca potranno non solo ammirare la bellezza del paesaggio, ma anche gustare la cucina locale. Chi partecipa a un’Eroica – l’evento ciclistico vintage è nato in Toscana, ma nel frattempo si è propagato in tutto il mondo, compreso l’Alto Adige nel caso dell’Eroica Dolomiti – può sentirsi tranquillamente un eroe.
 
Un eroe di un tempo lontano, di quando indossando abiti in lana con amici e parenti si facevano delle gite domenicali in bicicletta in campagna, in collina o in montagna, nel migliore dei casi con zaini ricolmi di prelibatezze.
Il movimento Eroica, che farà tappa per la sesta volta nel comprensorio 3 Cime Dolomiti, riprende questo spirito d’avventura, questo essere spensierati in mezzo e con la natura, circondati da spiriti affini.
 
Prerequisito per prendere parte a un evento Eroica è usare una bicicletta di almeno 30 anni fa e indossare degli abiti vintage, che corrispondano all’abbigliamento ciclistico indossato tra gli anni Venti e gli anni Ottanta. L’uscita, inoltre, non è una gara: conta rallentare e immergersi nell’ambiente circostante, nel caso dell’Eroica Dolomiti nel fantastico paesaggio montano della zona delle Tre Cime.
 

 
  400 partecipanti provenienti da 20 Paesi 
«Il formato dell'Eroica è generalmente molto ben accolto ed estremamente popolare. Quest’anno possiamo rallegrarci di circa 400 partecipanti provenienti da 20 Paesi diversi, che percorreranno una delle tra distanze proposte, pari a 73, 95 o 118 chilometri. Siamo particolarmente contenti che più della metà dei partecipanti torna praticamente ogni anno. Questi habitué sono entusiasti dell’atmosfera, del panorama indescrivibile e, naturalmente, anche delle specialità gastronomiche che proponiamo loro», spiega Gabriel Fauster dell’Associazione turistica San Candido, che organizza l’evento.
 
La cucina e la convivialità sono elementi essenziali di Eroica Dolomiti, alle quali si provvederà fin dalla serata di venerdì con l’Aperitivo Eroica che aprirà l’evento ciclistico vintage. Durante l’uscita, che potranno intraprendere dal centro di San Candido a partire dalle ore 7.30 di sabato, i partecipanti saranno deliziati nei vari punti di ristoro con prelibatezze locali. La giornata all’insegna del ciclismo si chiuderà sabato sera con la tradizionale Cena Eroica nelle stube tradizionali del Rifugio Gigante Baranci.

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande