Home | Sport | Ciclismo | Il Tirolo mette l’argento vivo al Tour of the Alps

Il Tirolo mette l’argento vivo al Tour of the Alps

In Tirolo, sulla scia del bellissimo Mondiale 2018, il #TotA ha saputo costruire passione, legami e partecipazione, anche dove il ciclismo non era così conosciuto

image
Il General Manager del Tour of the Alps Maurizio Evangelista, la CEO dell’Associazione per il Turismo Silberregion Karwendel Elisabeth Frontull, la CEO di Tirol Werbung, Karin Seiler, l'Assessore al Turismo del Land Tirolo Mario Gerber e il Presidente della Federazione Ciclistica Austriaca Harald Mayer alla presentazione del Tour of the Alps - Credits: Land Tirol/Pichler.

La corsa a tappe euroregionale (15-19 aprile) con due tappe a Stans e Schwaz scopre la Silberregion Karwendel, un tempo terra di minatori, oggi paradiso naturale. Percorsi spettacolari, la nazionale austriaca al via, la diretta TV: a Innsbruck le autorità celebrano un evento in continua crescita
Ne ha fatta davvero tanta di strada, il Tour of the Alps, per conquistare i territori che annualmente attraversa e dunque proiettare sul mondo intero, grazie all’esposizione televisiva, la bellezza di un evento unico, esattamente come i luoghi in cui si svolge.
Martedì 27 febbraio, a Innsbruck (Tirolo, Austria) l’appuntamento ciclistico euroregionale - cinque tappe, in programma dal 15 al 19 aprile 2024 - ha raccolto intorno alla sua scatola magica le maggiori autorità politiche e sportive tirolesi e austriache.
 
Alla presenza dell’Assessore al Turismo del Land Tirol Mario Gerber, della CEO di Tirol Werbung Karin Seiler, del Presidente della Federazione Ciclistica Austriaca Harald Mayer e dell’atleta austriaco Lukas Pöstlberger, il Tour of the Alps ha presentato suggestioni e novità dell’edizione 2024.
La rappresentazione interattiva all’Euregio Infopoint ha emozionato i presenti raccontando una galoppata iniziata alla fine del 2016, quando il progetto nato dall’alleanza euroregionale fra Tirolo, Alto Adige e Trentino ha preso slancio, fino ad oggi.
In Tirolo, sulla scia di un bellissimo Mondiale 2018, il #TotA ha saputo costruire passione, legami e partecipazione, anche dove il ciclismo non era così conosciuto.
 

 
La presenza della squadra nazionale è il segnale di un progetto al quale anche la federazione austriaca presieduta da Harald J. Mayer ha creduto fortemente.
Il coinvolgimento di regioni mai percorse prima, come quest'anno la Silberregion Karwendel, dove ci saranno due arrivi di tappa, è il riconoscimento della forza promozionale che l’evento ha saputo esprimere.
Non è un caso che anche la copertura televisiva in Austria si annunci importante, grazie all’impulso conferito all’organizzazione del Tour of the Alps dall’accordo pluriennale con Infront, un pilastro del marketing sportivo internazionale.
 
«Il Tour of the Alps connette le persone al di là dei confini, rafforzando così l’idea e lo spirito dell’Euregio.
«È una gara impegnativa, che richiede agli atleti il massimo della prestazione, offrendo al tempo stesso uno spettacolo tecnico e paesaggistico, portando in tutto il mondo le immagini delle aree più belle dell’Euregio.
«Il Tour of the Alps non è solo un progetto sportivo di caratura e richiamo internazionale, ma ha importanti effetti positivi sul turismo e l’economia locale», – ha detto Mario Gerber, Assessore al Turismo del Land Tirolo.
 

 
Quando l’ambizione si unisce alla progettualità, diventa visione: in questi sette anni, il Tour of the Alps ha compiuto un percorso di consolidamento eccezionale, affiancato dai partner territoriali uniti nel GECT Euregio Connect – creato proprio sulla scorta del progetto ciclistico di categoria UCI Pro Series – e da tanti compagni di viaggio vecchi e nuovi, riuscendo a proporre un mix di caratteristiche uniche – tecniche, organizzative, di marketing e comunicazione – che lo rendono oggi una case history di successo.
La corsa Euroregionale prenderà il via quest’anno da Egna, in Alto Adige: dopo una ricca giornata di vigilia (domenica 14 aprile) che culminerà con la presentazione ufficiale delle formazioni in gara, lunedì 15 si inizierà a fare sul serio con la prima frazione, con arrivo a Cortina sulla Strada del Vino.
La corsa raggiungerà il Tirolo martedì 16 aprile, con la frazione da Salorno sSdV a Stans, che porterà la corsa per la prima volta nella Silberregion Karwendel.
 
Lo stesso territorio sarà protagonista il giorno successivo con l’intensa frazione con partenza e arrivo a Schwaz, prima delle due frazioni conclusive che in Trentino, e in particolare in Valsugana, decreteranno il nuovo re del Tour of the Alps: Laives (Alto Adige) - Borgo Valsugana e Levico-Levico.
«Il Tour of the Alps è un progetto di punta per la collaborazione transfrontaliera, negli ambiti del turismo e dello sport.
«Questo evento porta l’Euroregione Tirolo-Alto Adige-Trentino sotto i riflettori di tutto il mondo per diversi giorni, consentendo agli spettatori di vivere un’esperienza unica.
«Il #TotA è fonte di ispirazione per gli abitanti dei luoghi attraversati e per gli ospiti che in questi territori possono scoprire tante opportunità, tra ciclismo su strada e MTB, in vista della stagione estiva”, ha dichiarato la CEO di Tirol Werbung, Karin Seiler.»

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande