Home | Sport | Olimpiadi invernali | Immersioni sotto i ghiacci del lago bandiera blu di Lavarone

Immersioni sotto i ghiacci del lago bandiera blu di Lavarone

L’Alpe Cimbra ospita da anni gli Stage Under Ice a Lavarone e anche quest’anno vi sono due appuntamenti

image

>
Le esperienze estreme sono quelle che regalano suggestioni particolari, emozioni intense, forti scariche di adrenalina ed attimi unici che rimarranno impressi nella mente e nel cuore per sempre.
L’aggettivo più inflazionato per descrivere una simile avventura che va oltre l’ordinarietà è memorabile, è straordinaria, è un’immersione in un lago ghiacciato.
L’Alpe Cimbra è da molti anni che ospita gli Stage Under Ice a Lavarone nel suo Lago Bandiera Blu d’Europa ed anche quest’anno non possono mancare i due appuntamenti di ANIS e OPES.
Il primo appuntamento sarà il 27 e il 28 gennaio organizzato dall’Associazione Nazionale Istruttori Subacquei – ANIS, alla sua 39ª edizione.
 
Anche quest’anno l’associazione ha scelto lo splendido Lago di Lavarone, a oltre mille metri di altitudine, come sfondo delle sue immersioni che vedranno impegnati subacquei di ogni sigla didattica e Corpi Speciali dello Stato, in una prova… da brivido!
In questa edizione, si cimenteranno anche circa dieci ragazzi non vedenti dell’Associazione Albatros - Progetto Paolo Pinto.
Non mancheranno gli ospiti d’onore del mondo sub e le aziende costruttrici come la prestigiosa CRESSI, per delle prove gratuite, come mute stagne, lampade sub e computers subacquei.
 

 
Stefano Saiola: «Un ringraziamento particolare va all’Azienda di Promozione Turistica degli Altipiani di Folgaria, Lavarone e Luserna e ai Corpi Speciali presenti, come i Sommozzatori della Polizia di Stato, quelli della Guardia di Finanza e della Guardia Costiera, nonché ai molti volontari della Protezione Civile, primi fra tutti Monza Soccorso, con l’assistenza professionale che li contraddistingue».
Tutte le informazioni sono reperibili sul sito www.anisweb.it oppure www.anisweb.org
 
Il 3 e 4 febbraio le acque ghiacciate del Lago di Lavarone è la volta di Under Ice, O.P.E.S. (Organizzazione Per l’Educazione allo Sport).
La X edizione dello stage di immersioni sotto i ghiacci Under ice 2024 di «Opes Italia».
Affinché Under Ice OPES possa essere archiviato come un evento suggestivo ed emozionante da vivere in totale sicurezza, ci saranno il DAN Research (organizzazione che conduce ricerche medico-scientifiche sulla sicurezza dell’immersione), il Nucleo Carabinieri Subacquei ed il Nucleo Sommozzatori della Polizia di Stato, IRC Comunità che nelle edizioni passate ha donato un defibrillatore alla comunità di Lavarone.
 
I diversi professionisti o gli appassionati di subacquea, che domenica 4 febbraio vorranno tuffarsi per la prima volta al di sotto dello specchio ghiacciato del Lago di Lavarone, dovranno partecipare al corso di preparazione che si svolgerà sabato 3 febbraio, alle ore 15:00, presso la Sala Convegni del Comune di Lavarone.
Gli organizzatori, con a capo Vincenzo Polimeni, Responsabile Nazionale del Settore Subacqueo di OPES, hanno previsto anche delle immersioni nella giornata di sabato.
L’esperienza «Under Ice», in questo caso, dovrà essere programmata ed è riservata a sub esperti che hanno già partecipato ad un workshop e ad un addestramento teorico e pratico per immergersi sotto un lago ghiacciato.

Tutte le informazioni sono reperibili sul sito www.opesitalia.it 14:14 15/01/2024.

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande