Home | Sport | Olimpiadi | Ufficializzato il passaggio delle consegne da Tokyo a Parigi

Ufficializzato il passaggio delle consegne da Tokyo a Parigi

Se non si fosse messa di mezzo la sindaca Virginia Raggi, nel 2024 la bandiera olimpica sarebbe andata a Roma

image

>
La cerimonia di chiusura dei Giochi Olimpici di Tokyo si è conclusa con il passaggio delle consegne alla sindaca di Parigi Anne Hidalgo.
Un bel filmato di Parigi, con tanto di orchestra che suonava la Marsigliese in mille modi uno più suggestivo dell’altro, ha fatto capire cosa hanno perso gli italiani con il gran rifiuto della sindaca di Roma Virginia Raggi.
Perfino le Frecce tricolori francesi (si chiamano Patrouille de France) sulla Torre Eiffel hanno fatto invidiare le Frecce italiane, la cui differenza non sta solo nel colore blu al posto del verde, dato che le Frecce italiane sono considerate la pattuglia acrobatica più numerosa e autorevole che il mondo conosca.
 
Al termine di una Olimpiade decisamente fantastica per l’Italia, con le sue splendide 40 medaglie, il Paese avrebbe toccato il cielo con un dito al momento delle consegne da Tokyo a Roma.
Sarebbe stato il La per il rilancio definitivo della nostra ripresa non solo economica.
Chi ha assistito alle Olimpiadi di Roma del 1960 sa cosa vuol dire per un paese ospitare i giochi.
Ora invece non resta che constatare come la politica sia sempre un passo indietro rispetto al paese reale.

La 33esima edizione delle Olimpiadi si svolgerà a Parigi dal 26 luglio all’11 agosto 2024.
Fra soli tre anni.

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande