Home | Sport | Olimpiadi | Jacobs, problemi al ginocchio: appuntamento al 2022

Jacobs, problemi al ginocchio: appuntamento al 2022

Il campione olimpico dei 100 metri e della staffetta decide di chiudere il proprio trionfale 2021 e dà l’arrivederci alla prossima stagione ricca di eventi internazionali

Appuntamento al 2022. Arrivederci al prossimo anno.
Il campione olimpico dei 100 metri e della staffetta 4x100 Marcell Jacobs ha deciso di rinunciare al viaggio negli Stati Uniti, a Eugene, dove era atteso il 21 agosto per la tappa di Wanda Diamond League a Hayward Field, e ha anche scelto di non gareggiare in eventuali altri meeting di fine stagione.
Tutto rimandato ai primi mesi del prossimo anno, in vista dell’attività indoor e di un’annata ricchissima di rassegne internazionali (Mondiali indoor a Belgrado, Mondiali a Eugene, Europei a Monaco di Baviera).
 
L’enorme ondata di affetto che lo ha travolto dopo il doppio successo alle Olimpiadi e le difficoltà fisiche a un ginocchio che sono tornate a farsi sentire nel post-Tokyo rendono complicato proseguire la stagione che quindi si è conclusa, in maniera trionfale, con la medaglia d’oro nella 4x100 insieme a Lorenzo Patta, Fausto Desalu e Filippo Tortu (37.50 record italiano), pochi giorni dopo essersi laureato campione olimpico nella gara simbolo dell’intera Olimpiade, con lo strepitoso record europeo di 9.80.
Ad annunciare la decisione è stato lo stesso Jacobs in una storia sul suo profilo Instagram, rispondendo alla domanda di un tifoso che gli chiedeva quando sarebbe tornato in gara.
 
È stato un 2021 memorabile per Marcell Jacobs (Fiamme Oro), accompagnato dal tecnico Paolo Camossi al titolo europeo indoor di Torun nel mese di marzo con il record italiano di 6.47, e poi in primavera alla sua prima volata sotto i 10 secondi (9.95 a Savona, record italiano), prima dello stop per infortunio muscolare che non gli ha impedito di presentarsi in grandissima forma a poche settimane dalle Olimpiadi di Tokyo (10.06 a Chorzow, 10.01 a Rovereto, 10.05 a Stoccolma, 9.99 a Montecarlo).
Proprio in Giappone, al termine di una settimana da leggenda, si è guadagnato il ruolo di portabandiera dell’Italia Team nella cerimonia di chiusura.

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande