Home | Sport | Sport in Trentino | ChieseRun: sabato e domenica tricolore a Daone

ChieseRun: sabato e domenica tricolore a Daone

La formazione campione tricolore dell'Atletica Valchiese del 2022 è pronta

Grande entusiasmo in Valle del Chiese per i Campionati Italiani di corsa in montagna a staffetta che sabato e domenica assegneranno i titoli tricolori giovanili ed assoluti grazie all'organizzazione dell'Atletica Valchiese
I campioni in carica dell'Atletica Valchiese tornano a vestire i panni anche degli organizzatori di un appuntamento tricolore: sabato e domenica la ChieseRun - Memorial Marco Borsari è incaricata di ospitare il Campionato Italiano di corsa in montagna a staffetta sui sentieri di Val Daone.
Nel 2022 la formazione composta da Luca Merli, Marco Filosi ed Alberto Vender aveva regalato lo storico successo alla società trentina e domenica sarà nuovamente in prima fila per inseguire il sogno dei bis tricolore alla luce del ritorno con i colori biancazzurri dello stesso Vender, dopo l'archiviazione dell'esperienza legata al Dinamo Running Team.
 
Ma i discorsi per la conferma sul trono della staffetta maschile coinvolgeranno naturalmente anche l'Atletica Valli Bergamasche Leffe guidata dal 5 volte campione tricolore individuale Cesare Maestri, tra l'altro a sua volta padrone di casa essendo nato e cresciuto a pochi chilometri di distanza dalla sede di gara; accanto al trentino sono attesi Xavier Chevrier ed Hannes Perkmann, senza trascurare l'alto potenziale del terzetto targato LaRecastello Radici Group: la società neroverde sarà in campo con tre staffette guidate dalla formazione composta da Lorenzo Cagnati, Isacco Costa e Luciano Rota.
Attenzione puntata anche sull'Us Malonno (Gianola, Aymonod, Riva) e sulla Podistica Valle Varaita (Solavaggione, Mattio, Giolitti).
 
In campo femminile la neocampionessa tricolore Vivien Bonzi e l'asso Alice Gaggi formeranno per la LaReCastello Radici Group una coppia che si presenta al via con gli ovvi favori del pronostico ma attenzione anche alle compagne di squadra Bianchi-Galassi e all'Atletica Saluzzo che propone nella formazione principale Arianna Dentis e Alessia Scaini, tra l'altro da ormai due anni di casa proprio in Trentino.
La manifestazione vivrà nel suggestivo scenario delle località Limes e Pracul nel territorio comunale di Valdaone, porta verso il Parco Naturale dell'Adamello e sarà aperta sabato 23 settembre dalle gare riservate alle categorie giovanili.
 
Alle 13 prenderanno il via i ragazzi, impegnati nella prova valida per il Circuito Scoiattoli Trentini sulla distanza di 1,23 chilometri, con 29 metri di dislivello positivo.
Successivamente scatteranno le gare del Trofeo Nazionale riservate a cadette (2,41 chilometri e 89 metri di dislivello positivo) e cadetti (2,92 chilometri e 126 metri di dislivello), a precedere il campionato italiano allievi, sia al maschile che al femminile, in scena su un tracciato di 4 chilometri e 151 metri di dislivello con due frazioni.
 
Domenica si replicherà con i campionati italiani della staffetta per le categorie assoluti, juniores e master. Alle 9 verrà dato il via delle prove riservate alle donne (due frazioni), mentre gli atleti delle categorie maschili scatteranno alle 11 con le canoniche tre frazioni.
Il percorso sarà il medesimo per tutti e avrà uno sviluppo di 7,33 chilometri, con 313 metri di dislivello positivo.
Per tutte le informazioni del caso e la consultazione completa degli iscritti, si rimanda alle seguenti pagine

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande