Home | Sport | Sport Trentino | A Quercia e Athletic Club i titoli regionali di società

A Quercia e Athletic Club i titoli regionali di società

Come secondo pronostico le gialloverdi dell'Us Quercia ed i bianconerorossi dell'Athletic Club 96 Alperia hanno conquistato a Bolzano il titolo regionale di società

Tutto secondo pronostico: la due giorni bolzanina del Campionato Regionale di Società ha incoronato le gialloverdi dell'Us Quercia (secondo posto per il Lagarina Crus Team) e i padroni di casa dell'Athletic Club 96 Alperia (secondo posto per il settore maschile dell'Us Quercia) che hanno conquistato il primo gradino del podio in questo primo atto stagionale, computato sulla base dei migliori 14 punteggi del fine settimana di Alpago.
Tra un mese sarà tempo di finali nazionali e le varie società avranno ancora l'intera prossima settimana per raccogliere o migliorare punteggi prima che vengano definite le griglie dell'atto conclusivo.
 
Dopo gli interessanti riscontri della prima giornata di gara, la frizzante domenica bolzanina - specie in termini di temperature - ha visto ancora tra i principali protagonisti gli sprinter con i 200 metri che hanno ispirato a dovere i due trentini della collina Lorenzo Ianes (Athletic Club 96 Alperia) e Sofia Pizzato (Lagarina Crus Team).
Titolo regionale di società per l'Us Quercia
Sofia Pizzato, record trentino U18 nei 200 metri - Foto di Giuseppe Facchini
 
I due allievi di Silvano Pedri hanno saputo regalarsi preziosi personali, con il figlio d'arte di San Donà sceso a 21"08 mentre la sedicenne di Povo ha letteralmente sgretolato il primato trentino under 18 con un perentorio 24"39, a non troppa distanza dallo standard di qualificazione per gli EuroU20 di Gerusalemme.
Interessante sfida nei 400hs con la fiemmese Sofia Trettel (Us Quercia) vincente in 1'02"99 davanti ad una Jennie Rizzi (Gs Trilacum) sempre più a suo agio in questa prima stagione da under 18, 1'03"10 per lei protagonista in chiusura di rassegna anche nella staffetta del miglio biancoazzurra capace di infrangere la barriera dei 4' (3'59"95) preceduta dalla capitana Irene Baldessari, da Maria Vittoria Sommadossi e Martina Larcher.
 
I 5.000 metri hanno visto prevalere Linda Palumbo (Us Quercia) e Marco Anesi (Lagarina Crus Team, doppietta dopo l'acuto nei 1.500 di sabato) imitati nel doppio giro di pista da Samira Manai (Us Quercia) e dal solito Abdessalam Machmach (conferma per l'u18 Alessandro Moser, Lagarina Crus Team, con 1'55"10) mentre nel lungo Antonino Trio si è spinto fino a 7,43 per precedere Emanuele Giuliani (Us Quercia, 7,08). Nell'asta Nathalie Kofler sale a 4,05 per precedere Marta Ronconi (Us Querci, 3,75) con l'allieva Ludovica  
Duchi (Atletica Trento) terza a 3,45 appaiata ad Arianna Peroni (Us Quercia) mentre la pedana dell'alto ha visto Stefano Ramus (Atletica Valli di Non e Sole) imporsi a quota 2,06.
Nel peso, l'ultracinquantenne Marco Dodoni non accenna a calare di ritmo piazzando ancora un notevole 15,23, ottanta centimetri in più di quanto fatto dal moriano Giacomo Bona (Lagarina Crus Team, 14,43).

Tutti i Risultati.

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande