Home | Sport | Sport Trentino | Nuova sede dell'Associazione pescatori dilettanti Val di Non

Nuova sede dell'Associazione pescatori dilettanti Val di Non

Sorgerà alle Plaze di Dermulo e sarà a disposizione di tutti i Comuni rivieraschi del Lago di Santa Giustina per iniziative di interesse pubblico

image

>
Con un provvedimento approvato oggi su proposta dell'assessore all'urbanistica e all'ambiente, la Giunta provinciale ha rilasciato il nulla osta per la realizzazione della nuova sede dell'Associazione sportiva pescatori dilettanti Val di Non a.s.d., che sorgerà in prossimità del Lago di Santa Giustina, all'interno del parco urbano le Plaze di Dermulo.
La richiesta di via libera era stata inoltrata alla Provincia lo scorso giugno dal Sindaco del Comune di Predaia, dopo che il Consiglio comunale aveva deliberato il rilascio della deroga alle norme di attuazione del Piano Regolatore Generale, considerando l'interesse pubblico dell'opera.
 
L’associazione sportiva pescatori dilettanti Val di Non, infatti, oltre ad avere come finalità lo sviluppo, la pratica, e la diffusione della pesca sportiva e dilettante in tutte le sue forme, con le sue attività promuove e valorizza il territorio in ambito fluviale e lacustre e la nuova sede è indispensabile per continuare a perseguire questi obiettivi.
La struttura, inoltre, verrà utilizzata per funzioni di interesse pubblico prioritariamente dal Comune di Predaia, ma anche da tutti gli altri Comuni rivieraschi del Lago di Santa Giustina (Cles, Ville d'Anaunia, Sanzeno, Novella), che potranno disporne per organizzare eventi, corsi, conferenze e altri utilizzi fruibili dalla collettività.
 
La tipologia dell’intervento, per cui il comune di Predaia ha richiesto il rilascio del nulla osta in deroga, rientra fra gli interventi individuati dalla Giunta provinciale per le opere di interesse pubblico, in accordo a quanto contenuto nel Regolamento urbanistico-edilizio provinciale per la realizzazione di strutture sportive da destinare ad uso pubblico.
La Provincia, dunque, ha valutato il rispetto del complessivo ordinamento giuridico urbanistico e ritenuto che nel caso di specie sussistano i presupposti per il rilascio del nulla osta.
 
Visto il contesto di particolare pregio paesaggistico e ambientale in cui si inserirà l'opera, l'intervento dovrà prevedere una soluzione progettuale che ne mitighi l'impatto, ricorrendo ad una collocazione il più possibile incassata nel pendio, con la minima emersione fuori terra dei due volumi previsti dal progetto e altre soluzioni di armonizzazione con l'ambiente circostante, come per esempio un tetto piano verde.

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande