Home | Sport | Sport Trentino | Palio delle Scuole: Aldeno-Mattarello si ripete

Palio delle Scuole: Aldeno-Mattarello si ripete

Anche la seconda edizione dell'evento studentesco alle Albere di Trento ha visto imporsi l'istituto Comprensivo di Aldeno e Mattarello nella staffetta 12x200


La premiazione del Palio delle Scuole - Foto di Giuseppe Facchini
 
L'Istituto Comprensivo di Aldeno - Mattarello si conferma padrone del Palio delle Scuole. Come già nel 2022, anche la seconda edizione dell'evento studentesco allestito stamane dal Comitato FIDAL Trentino al quartiere Le Albere di Trento al cospetto della sede di Itas Assicurazioni e del MuSe ha visto l'istituto di Aldeno e Mattarello imporsi nell'avvincente staffetta 12x200 metri disputata tra Piazza delle Donne Lavoratrici e viale della Costituzione.
 
Una sfida che i dodici studenti (2 maschi e 2 femmine per ciascuno dei tre anni di scuola media) hanno completato in 6'12"95 precedendo la formazione dell'Istituto Comprensivo di Tione (6'20"90) e l'Istituto Comprensivo Bassa Val di Sole che ha così completato il podio grazie al successo nella seconda delle due serie previste.
Anche per il 2024 i giovani studenti di Aldeno - Mattarello si sono quindi meritati il diritto di partecipare al viaggio premio organizzato da FIDAL Trentino: lo scorso giugno la delegazione della scuola ha preso parte al Golden Gala 2023 allo Stadio Ridolfi di Firenze mentre per la prossima primavera è stata messa in cantiere la trasferta a Roma per assistere ad una giornata di gara dei Campionati Europei assoluti su pista.
 
La sfida delle staffette ha completato il programma di questa seconda edizione del Palio delle Scuole, appuntamento che - nonostante la leggera pioggia che ha iniziato a cadere nel cuore della mattinata - ha richiamato nel centro di Trento oltre 400 studenti delle scuole medie del Trentino con gli istituti della città impegnati anche in una prova di resistenza di valenza comprensoriale che ha registrato i successi di Daniele Bortolotti (Trento 7) e Diana Yarush (Aldeno - Mattarello) tra i ragazzi - vale a dire studenti del primo anno di scuola media - e di Jacopo Bortolameotti (Trento 3) e Alessandra Fanti (Istituto Sacro Cuore) tra i cadetti (secondo e terzo anno di frequenza).
 
A contribuire alla realizzazione della giornata sono intervenuti anche alcuni degli atleti di spicco del Comitato FIDAL Trentino, impegnati nel duplice ruolo di volontari e testimonial: dal campione italiano assoluto e primatista regionale di decathlon Lorenzo Naidon (us Quercia) al velocista Francesco Libera (Atletica Valli di Non e Sole), dalla polivalente Giulia Riccardi (Gs Trilacum) al saltatore Stefano Ramus (Atletica Valli di Non e Sole) passando dai velocisti Francesco Zatelli (Atletica Trento) e Michele Frizzi (Us Quercia).
 
L'organizzazione del Palio delle Scuole Trentine è stata resa possibile grazie al patrocinio del Comune di Trento, alla collaborazione con il Servizio Istruzione della Provincia Autonoma di Trento, all'indispensabile sostegno di Itas Mutua, di Dao - Conad e del Fondo Comune delle Casse Rurali Trentine e al prezioso supporto di Pastificio Felicetti, Melinda e La Serena Coppe e Trofei. Alle premiazioni, accolti dal presidente di FIDAL Trentino Dino Parise, hanno presenziato l'assessore comunale di Trento Salvatore Panetta, il componente di giunta del CONI Trentino don Daniele Laghi ed Enrico Cereghini in rappresentanza di Itas Mutua che ha portato i saluti del presidente Giuseppe Consoli; analoghi interventi a distanza sono arrivati da Ezio Gobbi, presidente di Dao - Conad e da Silvio Mucchi, presidente del Fondo Comune delle Casse Rurali Trentine.

Tutti i Risultati.

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande