«Trofeo Primavera» per auto d’epoca, 19ª edizione
L’equipaggio lombardo Dell’Acqua-Vicari su Fiat 850 Sport del 1970 si è aggiudicato il Trofeo

Massimo Dell’Acqua e Mary Vicari, portacolori del Veteran Car Club Como su Fiat 850 Sport del 1970, si sono aggiudicati la diciannovesima edizione del «Trofeo Primavera», gara di regolarità a strumentazione libera riservata ad auto d’epoca omologate A.S.I., organizzata sabato 22 marzo dalla Scuderia Trentina Storica di Trento presieduta da Enzo Siligardi.
Alla loro prima partecipazione alla gara che apre la stagione del club motoristico trentino, l’equipaggio varesotto con un una serie di ottime performance sui pressostati ha ben presto messo in riga gli avversari nell’edizione che è andata in scena, in un clima non propriamente primaverile, negli incantevoli scenari della Piana Rotaliana.
Base dell’edizione 2014 la cantina Rotari-Mezzacorona che, oltre ad ospitare verifiche e partenza delle old cars, ha visto disputare negli suoi ampi piazzali anche 45 delle cinquantacinque prove di abilità al centesimo di secondo che costituivano il menu di questa diciannovesima edizione.
Fra i più agguerriti rivali per la conquista della leadership anche l’equipaggio Beltrami-Roberti, MGA del 1960, che si è piazzato alla fine sul secondo gradino del podio precedendo il solitario Marco Donzelli, Lancia Fulvia rallye del 1967, anche lui per la prima volta al via della regolarità trentina.
Per l’edizione 2014 nella moderna cantina con struttura «ad onda», che ricorda il susseguirsi dei vigneti trentini coltivati a pergola, si sono ritrovati una trentina di equipaggi pronti ad affrontare un percorso di un centinaio di chilometri che ha toccato anche la Val di Non per poi ritornare verso la cantina Rotari-Mezzacorona per il pranzo prima di puntare a nord verso l’Alto Adige e Salorno in particolare a cui è seguito il rientro in Piana Rotaliana per l’arrivo e la premiazione ospitata sempre presso la cantina Rotari-Mezzacorona sotto l’attenta regia di Elena Pasquazzo.
Nella classifica generale al quarto posto si sono piazzati Picco-Petrani, Porsche 911 S del 1972, seguiti da Ballabio-Pittigher, Alfa Romeo Spider del 1969, portacolori della Scuderia Trentina Storica e primi dei regionali, Rossi-Selzer, A 112 Abarth del 1979, Loncrini-Liber, Fiat 128 rally del 1972, Serena-Graifenberg, Lancia Fulvia Zagato del 1972, Monzio-Monzio, Fiat 600 D del 1963 e Gorfer-Moser, Renault 8 Gordini del 1971, che hanno chiuso la top ten.
Grazie ai piazzamenti dei propri piloti nella classifica generale la scuderia Veteran Car Club di Como si è aggiudicata la Coppa Base riservata alle scuderie e il prezioso «nettare» offerto dalla cantina Rotari-Mezzacorona.