Montagna, tripletta d'oro per le azzurrine a Susa, Torino

Vince l’altoatesina Katja Pattis che precede la trentina Luna Giovanetti e la valdostana Axelle Vicari

L’Italia domina la gara femminile della 14esima International U18 Mountain Running Cup, a Susa (Torino). Nella rassegna mondiale allieve di corsa in montagna, tre azzurrine ai primi tre posti: vince l’altoatesina Katja Pattis (foto) che precede la trentina Luna Giovanetti e la valdostana Axelle Vicari per una tripletta inedita nella storia dell’evento.
Trionfo di squadra, davanti a Turchia e Stati Uniti, completato dalla dodicesima posizione dell’altra altoatesina Lisa Kerschbaumer.
È il sesto successo per il team delle under 18 italiane, il terzo di fila dopo quelli del 2006, 2007, 2009, 2017 e 2018. Quattro anni fa, nel 2015 in Bulgaria, a imporsi era stato invece Daniel Pattis, fratello di Katja, nell’edizione di Smolyan.
 
Al maschile stavolta la formazione italiana è ai piedi del podio, quarta con lo stesso punteggio della Turchia che finisce terza, mentre a livello individuale c’è il settimo posto del trentino Massimiliano Berti seguito da Mattia Zen (11°), Devid Caresani (18°) e Matteo Bardea (33°).
Anche tra gli uomini un tris: protagonisti i francesi Hugo Schropfer, Basile Basset e Mael Allaire che monopolizzano il podio, argento al Galles.
La manifestazione è tornata a Susa, dove era nata nel 2006 dopo l’incontro per nazioni che dal 2003 l’Atletica Susa aveva organizzato in memoria di Marco Germanetto, e quest’anno il 31° Challenge Stellina ha indossato così una veste legata ai giovani.
 
Una città di Susa colorata e in festa accoglie fin dal mattino, con la sfilata delle squadre nelle vie del centro, le 14 nazioni che prendono parte alla 14esima International U18 Mountain Running Cup.
La prova femminile è un trionfo azzurro, per la prima volta nella storia della competizione che si disputa per l’ottava volta in Italia e per la quarta a Susa, dove è nata.
Un risultato storico che porta le firme di Katja Pattis (Südtirol Team Club), Luna Giovanetti (Atl. Valle di Cembra) e Axelle Vicari (Pol. Sant’Orso Aosta).