Home | Sport | Sport vicini al Trentino | Impresa di Sinner che batte Djokovic: 7-5, 6-7, 7-6

Impresa di Sinner che batte Djokovic: 7-5, 6-7, 7-6

Alle ATP Finals di Torino uno spettacolo ai massimi livelli durato più di tre ore

image

>
Jannik Sinner ha battuto il Numero Uno al mondo del tennis, Novak Djokovic, e si avvicina alle semifinali delle ATP Finals.
Ma è stato lo spettacolo il vincitore della serata, perché i due giocatori erano dello stesso livello e ogni set ha riservato sorprese su sorprese.
L’altoatesino, numero 4 al mondo, dopo la vittoria all’esordio contro Stefanos Tsitsipas, ha battuto il serbo Novak Djokovic nel secondo match di Round Robin in tre set combattutissimi al PalaAlpi Tour di Torino.

Il risultato finale dopo tre ore di gioco è stato 7-5 6-7 (5) 7-6 (2).
Il 22enne di San Candido (Bolzano) ha ottenuto la seconda vittoria in carriera contro un numero 1 del mondo, la quinta di fila contro un Top 5.
Ha firmato il 15mo successo su 16 partite giocate indoor nel 2023, e la 59ª in stagione, rinforzando il record di partite vinte in un singolo anno per un giocatore italiano.

Eppure non è ancora sicuro di diventare il primo italiano in semifinale nella storia delle Nitto ATP Finals.
Quella su Djokovic è comunque la vittoria della consapevolezza e della maturità, per il modo in cui l'ha condotta, per l'esibizione di forza tranquilla contro un Nole infastidito dal pubblico. Per come ha servito e risposto lungo le tre ore di battaglia.

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande