Home | Sport | Sport vicini al Trentino | Australian Open, Sinner sarà testa di serie Numero 4

Australian Open, Sinner sarà testa di serie Numero 4

È dal 1977, con Panatta, che non c’era un italiano tra i top seed in uno Slam

Per la prima volta dal 1977, l'Italia avrà un giocatore tre le prime quattro teste di serie in un torneo del Grande Slam. L'impresa, a meno di clamorosi infortuni, porterà la firma di Jannik Sinner che nell'imminente Australian Open sarà la testa di serie numero 4 dopo Djokovic, Alcaraz e Medvedev. Tra le teste di serie anche altri due italiani: Lorenzo Musetti (25) e Jasmine Paolini (26).
L'ultima volta che un giocatore italiano ha iniziato un torneo dello Slam in singolare maschile con una testa di serie così alta (compresa tra le prime 4) è stato al Roland Garros del 1977 quando Adriano Panatta, campione uscente, iniziò il torneo da testa di serie numero 2 dietro Ilie Nastase.
 
Nell'Era Open soltanto due volte un tennista italiano ha ricevuto una delle prime quattro teste di serie in uno Slam: Adriano Panatta è stato n° 4 all'Open degli Stati Uniti 1976 e n° 2 al Roland Garros 1977. Il terzo dovrebbe essere appunto Sinner a Melbourne Park 2024.
Nell'Era Open sono stati 13 i giocatori italiani teste di serie in un torneo dello Slam per complessive 113 volte: il re è Fabio Fognini con 30 volte, poi Seppi con 16, Berrettini 14, Sinner 11, Panatta 10, Barazzutti 7, Sonego  e Volandri 6, Musetti 5, Cecchinato 4, Lorenzi 2, Starace e Bertolucci una volta ciascuno.

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande