Home | Sport | Volley | La guida a Itas Trentino-Sir Susa Vim Perugia delle 15.45

La guida a Itas Trentino-Sir Susa Vim Perugia delle 15.45

Superlega maschile, domenica scontro al vertice casalingo da «tutto esaurito»

image

>
Si gioca nel weekend in corso il decimo turno di regular season SuperLega Credem Banca 2023/24. Dopo quattro partite consecutive in trasferta, fra campionato e Champions League, l’Itas Trentino tornerà nuovamente a giocare di fronte al proprio pubblico, ospitando domenica 17 dicembre alla «Il T quotidiano Arena» di Trento (sold-out da venerdì) la Sir Susa Vim Perugia nello scontro al vertice della classifica programmato per le ore 15.45.
Diretta su RAI Play, Radio Dolomiti, live streaming sulla piattaforma OTT Volleyball World Tv, e dalle ore 16 anche su RAI 2.
 
 Qui Itas Trentino  
Il primo impegno casalingo del mese di dicembre, vissuto sin qui sempre con la valigia in mano, è di quelli da circoletto rosso per i gialloblù, che attendono la visita della capolista, proprio dopo aver perso nel turno precedente giocato a Modena primato ed imbattibilità in campionato.
 
«Per la prima volta in questa stagione ci troviamo ad affrontare un avversario che avevamo già precedentemente sfidato, a Biella nella semifinale di Supercoppa, – ha così presentato l’incontro l’allenatore Fabio Soli. – La voglia di verificare di nuovo il nostro valore rispetto ad una formazione forte e completa come Perugia, che è reduce da una prestigiosa vittoria internazionale e che a fine ottobre ci aveva già battuto, è quindi grande.
«Si tratta di una partita stimolante e molto attesa, indipendentemente dalle logiche della classifica; Trento-Perugia sarà sempre una partita molto bella da disputare e sono contento che la squadra possa viverla di fronte al proprio pubblico ed in questo periodo specifico della stagione, per poter comprendere meglio a che punto sia arrivato il nostro percorso di crescita.
«Per essere sul pezzo in questa occasione sarà necessario andare alla ricerca di una prestazione completa sotto tutti i punti di vista; servirà il nostro meglio in termini di intensità ed attenzione per poter così limitare le tante difficoltà che sicuramente ci attenderanno.
«Mi auguro di leggere negli occhi dei ragazzi la gioia di sfidare questo tipo di avversario; sono sicuro che, se ci sarà questo spirito, saremo in grado di dire la nostra anche grazie all’onda emotiva di un palazzetto completamente gremito di tifosi.»
 
Il tecnico trentino dovrà fare a meno solo dell’opposto Gabriele Nelli (ancora ai box per il risentimento al ginocchio destro accusato una settimana fa) e completerà la preparazione con l’allenamento di questo pomeriggio alla «Il T quotidiano Arena».
In questa circostanza Trentino Volley disputerà la gara numero 1.010 della sua storia riferita al settore maschile, la 581ª in regular season e andrà alla ricerca della 703ª vittoria assoluta, eventualmente la 366ª casalinga.
 
 Gli avversari  
Due titoli stagionali già conquistati (Supercoppa e Mondiale per Club), quattordici vittorie nelle prime quindici partite ufficiali giocate, primo posto in classifica in SuperLega (a +2 proprio sull’Itas Trentino) ed unica squadra sempre a punti in regular season.
La Sir Susa Vim si presenta a Trento per disputare la prima partita dopo aver conquistato il bis iridato in India, come meglio non potrebbe.
Le statistiche dopo nove giornate di campionato raccontano come la squadra umbra sia dominante a muro (il più produttivo del torneo assieme a Verona con 90 punti diretti) ed in battuta (1,59 ace per set), anche senza aver potuto contare a lungo sul suo giocatore più rappresentativo Leon (tutt’ora ai box per problemi fisici) e sul talentuoso centrale Russo.

La profondità della rosa allestita dal Club ha però permesso di assorbire questa assenza senza troppi problemi, grazie alla presenza di giocatori di qualità come Plotnytskyi e Solé.
Il centrale argentino è uno dei tanti ex di turno nella metacampo dei Block Devils; gli altri sono Candellaro, Colaci e Giannelli. Il più atteso siede però in panchina; domenica Angelo Lorenzetti vivrà infatti la prima partita guidando una squadra avversaria alla «Il T quotidiano Arena» dopo 377 gare da allenatore di Trentino Volley ed un totale di sette stagioni consecutive caratterizzate, fra il 2016 ed il 2023, dalla vittoria di un Mondiale per Club, una Coppa Cev, una Supercoppa e lo Scudetto vinto giusto sei mesi prima.
 
 I precedenti  
I due Club si sono affrontati già 52 volte in partite ufficiali in cinque competizioni differenti (campionato, Coppa Italia, Supercoppa, Champions League e Mondiale per Club); il bilancio sorride ai Block Devils per 23-29 grazie a undici vittorie negli ultimi tredici confronti, con una striscia ancora aperta che dura da sei incontri.
Trentino Volley ha però conservato il fattore campo in quindici dei ventidue incontri giocati in casa; il risultato che si è verificato più volte è il successo di Perugia in quattro set (quattrodici su cinquantadue precedenti, di cui tre a Trento).

Il giocatore che ha disputato il maggior numero di queste partite è Simone Giannelli, che ne ha vissuti 34 con la maglia di Trento e tredici con quella di Perugia (totale di 47). Il secondo è Marko Podrascanin: 37 (20 con Perugia, 17 con Trento).
L’ultimo precedente nell’impianto di via Fersina si è concluso col successo della Sir per 3-2 il 12 febbraio scorso; in favore dei Block Devils anche l’unico precedente stagionale: 1-3 (parziali di 25-20, 22-25, 23-25, 18-25) a Biella nella Semifinale di Supercoppa.
 
 Gli arbitri 
La direzione dell’incontro sarà affidata ad Umberto Zanussi (di Treviso, di ruolo dal 2006) e Dominga Lot (di Santa Lucia di Piave - Treviso, in Serie A dal 2010 ed internazionale dal 2017), rispettivamente alla settima e sesta partita in SuperLega Credem Banca 2023/24.
L’ultimo incrocio con Trento per Zanussi corrisponde al 3-1 casalingo su Monza del 19 novembre, mentre per la Lot risale all’11 maggio (gara 4 di Finale Scudetto, persa per 1-3 a Civitanova Marche).
 
 Radio, Internet e Tv  
L’incontro sarà un evento mediatico globale, godendo della diretta contemporanea su tv, radio ed internet.
Sul piccolo schermo verrà trasmessa da RAI 2 a partire dalle ore 16, mentre su RAI Play (piattaforma streaming gratuita) sarà visibile già dal momento del fischio d’inizio, alle ore 15.45.
Prevista la cronaca diretta su Radio Dolomiti, media partner della Trentino Volley.
Le frequenze per ascoltare il network regionale sono consultabili sul sito www.radiodolomiti.com, dove sarà inoltre possibile seguire la radiocronaca anche in live streaming.
 
Confermata anche la diretta in streaming video sulla piattaforma OTT Volleyball World Tv; il servizio è a pagamento. Per maggiori informazioni sulla fruizione dello stesso consultare https://it.volleyballworld.com/volleyball-tv-it.
In televisione una sintesi andrà in onda lunedì 17 dicembre alle ore 21.45, su RTTR - media partner di Trentino Volley.
Su internet gli aggiornamenti punto a punto saranno curati dal sito della Lega Pallavolo Serie A (www.legavolley.it) e dallo stesso www.trentinovolley.it e saranno sempre attivi sui Social Network gialloblù (www.trentinovolley.it/facebook, www.trentinovolley.it/instagram e www.trentinovolley.it/twitter).
 
 Biglietti esauriti  
Il match è compreso in entrambe le tipologie di abbonamento proposte per questa stagione da Trentino Volley (full e base).
«Il T quotidiano Arena» ha fatto registrare il tutto esaurito già venerdì: 4.000 gli spettatori presenti sugli spalti.
Domenica le casse dell’impianto saranno pertanto attive a partire dalle ore 14.45 solo per il ritiro accrediti; alla stessa ora verranno aperti gli ingressi.

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande