80° anno della Liberazione dal nazifascismo

L’Anpi del Trentino sottolinea l’importanza di ricordare quei sette partigiani che furono uccisi a Vattaro il 4 maggio del 1945

L’Anpi del Trentino sottolinea anche quest’anno, 80° della Liberazione dal nazifascismo, l’importanza di ricordare quei sette partigiani che a Vattaro il 4 maggio del 1945, a guerra finita, morirono sotto il fuoco dei nazisti e che fanno parte a pieno titolo del grande movimento della Resistenza, determinante per la riconquista della libertà e della dignità dell’Italia. Per la sua trasformazione democratica con la costituzione a livello nazionale e per quanto riguarda nello specifico noi trentini e sudtirolesi con lo statuto di autonomia a livello regionale.
 
 I sette partigiani uccisi nello scontro 

Pasquale Arduini
Giovanni Cera di Domenico
Giovanni Cera di Valentino
Rodolfo Corradi
Romeo Penner
Gianna Trosely
Domenico Zotti, accoltellato in una stalla

 
Paure e apprensioni dolorose coinvolsero allora la popolazione di Vattaro, quando si temette la furia della rappresaglia tedesca, che fu evitata anche grazie all’intervento del capofrazione e del parroco.  
Le delegazioni di Trento e di Vicenza dell’Anpi tornano a Vattaro, davanti al cippo che ricorda i sette partigiani stroncati dal fuoco nazista, domenica 4 maggio, augurandosi una significativa partecipazione di cittadini/e e dell’amministrazione della Comunità della Vigolana, pur giunta alla fine del mandato del Sindaco Paolo Zanlucchi, con il quale abbiamo negli ultimi anni significativamente collaborato e al quale abbiamo a suo tempo consegnato un’ampia relazione sui fatti.
Il Comune della Vigolana partecipi alla cerimonia partendo ancora una volta dalla consapevolezza che sia sempre più necessario coinvolgere attraverso opportune iniziative le giovani generazioni sul significato e sui valori della Resistenza e della Costituzione e sul ruolo che la Resistenza ebbe nel difficile riscatto della dignità di una nazione, come sottolineò Alcide Degasperi alla Conferenza di Pace.

Mario Cossali
Presidente dell’Anpi del Trentino