Raffinati «Sguardi musicali» al Castello del Buonconsiglio

Gli sguardi sull'amore e gli sguardi dell'amore: è questo il tema del concerto in programma sabato 13 agosto a Trento


 
Il linguaggio amoroso in tutte le sue sfaccettature, con sguardi diversi. Gli sguardi sull'amore e gli sguardi dell'amore.
È questo il tema del concerto in programma sabato 13 agosto a Trento nel prezioso e affascinate contesto della Sala Grande del Castello del Buonconsiglio.
«Sguardi musicali» che saranno cantati dalla voce raffinata di Roberta Carlini, affiancata da Lorenza Anderle (autrice anche degli arrangiamenti) al pianoforte, con Francesco Ciech al violoncello, Roberta Gottardi al clarinetto e Marianna Lazzarini all'arpa. Ma saranno anche sguardi recitati dalla voce di Flora Sarrubbo.
Sguardi ironici, intensi o distratti, che incontrano il tempo, la bellezza e i ricordi di autori quali Ronald Laing, Roland Barthes e Sarah Kane, intrecciati a indimenticabili temi musicali.
 
A fare da filo conduttore un telefono, attraverso il quale si snoda quel «quotidiano ridicolo» che – prendendo spunto dai dialoghi di Laing – ci priva, nella comunicazione dell'ovvio, dell'essere amanti. Ingabbiandoci nel ruolo di sposi, genitori, fidanzati.
E se davvero, come dice Barthes, «io desidero il mio desiderio e l'essere amato non è più che accessorio», il desiderio di chi ama logora le parole che si svuotano di senso fino a diventare una rappresentazione che sa di vaudville.
L'amore però è anche quello gridato o sussurrato, l'amore inventato, quello del quale spesso si ride e per il quale spesso si piange.
Musica e parole insieme scrivono per questo spettacolo un'unica drammaturgia e creano raffinate tessiture, all'interno di un parlare che passa dall'essere riconosciuto all'essere lontano, da una telefonata a una poesia, da un ricordo a un'immagine nata per caso.
 
Le musiche, affidate alla voce di Roberta Carlini, sono state scelte all'interno di un repertorio vasto ed eterogeneo, a partire dagli arrangiamenti curati da Lorenza Anderle di alcuni brani di Ennio Morricone, Nicola Piovani e Astor Piazzolla.
In occasione del concerto del 13 agosto, che avrà inizio alle 20.30, il pubblico potrà accedere gratuitamente alla Sala, ma i posti disponibili sono limitati.
Sarà quindi necessario ritirare preventivamente un voucher d'ingresso, che sarà distribuito la sera dello spettacolo a partire dalle 19.00 presso il Castello del Buonconsiglio.