A Torbole «sfida mondiale» tra i nuovi assi del windsurf
Dal 2 al 7 luglio il Garda Trentino ospita la rassegna iridata Ifca Slalom youth, junior e master: 7 titoli da assegnare, per una serie di regate spettacolari

Photo Andrea Mochen.
È tempo di Mondiali nel Garda Trentino. La capitale europea del vento è ancora una volta alla ribalta della scena internazionale con la rassegna iridata Ifca Slalom (youth, junior e master) che dal 2 al 7 luglio porterà a Torbole sul Garda oltre 180 tra i migliori interpreti del windsurf e infiammerà l’estate dell’ambito con una serie di gare ad alto tasso spettacolare.
I Mondiali Ifca (International Funboard Class Association) tornano nel Garda Trentino 6 anni dopo la fantastica edizione del 2012 (l’Italia fece bottino di titoli), a conferma che l’area di regata è una delle più apprezzate e tecnicamente valide dell’intero circuito internazionale.
Merito dei venti costanti Òra e Pelèr, vera e propria delizia per gli appassionati della tavola a vela e merito anche delle strutture e delle capacità organizzative del Circolo Surf Torbole, a cui fa riferimento anche l’imminente competizione iridata.
In occasione dei Mondiali Ifca Slalom 2018 saranno assegnati 7 titoli: Youth maschile e femminile, Junior maschile, femminile e Under 15, Master e Grand Master.
Un test importante per gli atleti e per la macchina operativa, considerando che nel 2019, a 12 mesi dai Giochi di Tokyo, il Garda Trentino ospiterà i mondiali assoluti della classe olimpica RS:X maschili e femminili.
«È un orgoglio e quasi un’abitudine per il nostro territorio ospitare competizioni di livello assoluto come i Mondiali Ifca Slalom di windsurf, – dice Marco Benedetti, Presidente di Garda Trentino SpA. – Il prestigio di eventi come questo premia il nostro lavoro e conferma la qualità del bacino di gara e delle strutture, in grado di accogliere competizioni come i mondiali, ma disponibili 365 giorni all’anno per tutti i visitatori che vogliono vivere il top dell’esperienza sportiva outdoor.»
A Torbole sul Garda, in occasione dei mondiali, sarà possibile ammirare i migliori giovani del windsurf internazionale ed anche i campioni esperti delle categorie master e grand master: uno spettacolo da non perdere, sia per gli addetti ai lavori, sia per gli ospiti in vacanza nell’Alto Garda, con il magnifico scenario delle acque del lago punteggiate dalle vele multicolori degli atleti in gara.
«I ragazzi del nostro vivaio sono pronti per affrontare questo mondiale Slalom IFCA YJM, – sottolinea Armando Bronzetti, Presidente del Circolo Surf Torbole, che proprio quest’anno celebra il quarantennale. – L’obiettivo è quello di centrare un bel risultato nelle acque di casa.
«Come organizzazione generale siamo altrettanto pronti per gestire un appuntamento di alto livello, senza tralasciare i dettagli, tecnici e mondani: tra i social events proporremo ben due feste, una di apertura (in coincidenza con quella finale della RRD One Hour Classic) e una in chiusura evento, convinti di lasciare in tutti i partecipanti un buon ricordo, che va al di là dell’aspetto agonistico.»