«Una Valle d’Acqua»: tre giornate di eventi in Valle del Chiese
Percorsi naturali e culturali e artistici nel territorio del Chiese dal 31 maggio al 2 giugno
L’acqua è il filo conduttore di «Una Valle d’Acqua»: tre giornate di spettacoli ed eventi in Valle del Chiese che valorizzano l’importanza di questo elemento, il paesaggio che plasma, l’energia che offre e le leggende che ispira.
Questo territorio è stato fortemente influenzato dalla presenza dell’acqua che scorre lungo i suoi fiumi, delineandone la conformazione, incidendo sull’urbanizzazione e definendo lo sviluppo delle attività produttive.
Il progetto pone in maniera più ampia l’accento sull’importanza della cultura dell’acqua in Trentino, il valore storico ed economico che gli impianti idroelettrici hanno e forniscono ai territori circostanti, mira inoltre a far conoscere l’importanza dell’acqua come risorsa preziosa, da tutelare in quanto limitata.
- Il 31 Maggio alle ore 20.00 inaugurerà la mostra fotografica presso la sala esposizioni del Municipio di Storo dal titolo Il ristoro delle acque.
L’acqua è protagonista di questa mostra fotografica a cura di Attilio Zontini e Stefano Isidoro Radoani del Lodron Fotoclub, un percorso che sarà accompagnato dai racconti delle filodrammatiche e le musiche di Andrea Faccioli.
Seguirà il concerto con la macchina musicale Cabeki che immergerà il pubblico in ambientazioni sonore suggestive ed eterogenee.
- Il 1 Giugno è in programma presso il Centro storico di Bondone, alle ore 10.00, Storie di Carbone, un percorso in uno dei più bei borghi d’Italia per rivivere gli antichi mestieri del carbonaio e della lavandaia con i racconti delle filodrammatiche e le musiche di Fabio Scalmazzi e Nicol Bertanzetti.
Seguirà pranzo «Polenta Carbonera» a cura de «I Carboner».
Prenotazione obbligatoria.
- Sempre il 1 Giugno alle ore 20.30 presso la Centrale idroelettrica di Cimego andrà in scena Centrale di energie con la Banda Musicale di Pieve di Bono, l’Associazione Itinera di Lodrone e gli attori delle filodrammatiche che guideranno il pubblico alla scoperta della Centrale e dei personaggi che realizzarono quest’opera ingegneristica.
Seguirà la proiezione del docufilm «Gli uomini della luce – storie di centrali idroelettriche in Trentino» di Katia Bernardi.
In collaborazione con Hydro Dolomiti Energia.
- Domenica 2 Giugno alle ore 15.00 la giornata sarà dedicata ai bambini e alle famiglie con un evento presso il lago di Roncone dal titolo Il molo delle fiabe.
Una semplice passeggiata che sarà accompagnata da storie e leggende interpretate dagli attori delle filodrammatiche, con il contributo dei pescatori di Roncone e musiche dall’ensemble Le Maitinade.
Gli eventi sono organizzati con il contributo di: Fondazione Caritro, Provincia autonoma di Trento, associazione ATTI, Servizio bibliotecario Valle delle Chiese, sono organizzati da: Fondazione Aida con gli attori Enrico Ferrari e Maria Vittoria Barrella che hanno elaborato il concept artistico del festival collaborando con artisti, poeti e musicisti dei Comuni di: Storo, Pieve di Bono-Prezzo, Sella Giudicarie, Bondone, Valdaone e Castel Condino, le relative biblioteche, le associazioni locali e il Consorzio Turistico Valle del Chiese.
In particolare collaborano al festival: Filodrammatica Filofior, Filodrammatica El Grotel, Lodron Fotoclub, Banda Musicale Pieve di Bono e Associazione Itinera.