18ª tappa: Belluno – Rifugio Panarotta 29 maggio 2014
Torna in Valsugana l'appuntamento del Giro d’Italia, vetrina mediatica per promuovere una Valsugana sempre più «bike friendly»
Torna in Valsugana il grande appuntamento sportivo del Giro d’Italia, una vetrina mediatica per promuovere questo territorio sempre più «bike friendly».
Un evento che premia la volontà e l’impegno organizzativo di Comuni, APT Valsugana, Comunità di Valle e associazioni sportive della Valsugana e della Valle dei Mocheni, che a giugno 2012 hanno dato vita ad un’indimenticabile edizione della «Settimana Tricolore» con l’assegnazione delle maglie di campione italiano nelle varie categorie.
Giovedì 29 maggio, a soli tre giorni dalla conclusione della 97ª edizione del Giro, la 18ª tappa partirà da Belluno con passaggio a Falcade, passo San Pellegrino e Moena, per giungere in Valsugana attraverso l’inedito Passo Redebus e la Valle dei Mocheni.
Il giro transiterà quindi lungo il lago di Caldonazzo da Pergine Valsugana a Calceranica, per giungere a Levico Terme ed iniziare la grande scalata: l’arrivo è infatti fissato nei pressi del Rifugio Panarotta a 1.782 m (parcheggio degli impianti Panarotta 2002), dopo un percorso di 16 km in salita con una pendenza media dell’8%.
In occasione dell’arrivo del Giro d’Italia sono numerosi gli eventi collaterali che verranno organizzati in Valsugana nei giorni precedenti la tappa per dare il benvenuto a questa grande manifestazione sportiva.
In particolare segnaliamo domenica 18 maggio la Pedalata per la Vita a Pergine Valsugana, tradizionale appuntamento in sella dell’AIL - associazione italiana contro le leucemie, linfomi e mieloma - Trentino Onlus, che quest’anno prevede la realizzazione della bicicletta più grande del mondo, disegnata da Tiziano Riverso, che verrà «vestita» con 2.014 persone in rosa!
La Pedalata è un percorso cicloturistico non competitivo di 8, 12 o 25 km aperto a tutti i cittadini, senza alcun limite di età.
Il ritrovo è fissato alle ore 8.00 a Pergine Valsugana presso la Caserma dei Vigili del Fuoco, in viale dell’Industria 4, mentre la partenza è prevista per le ore 9.30.
Quota d'iscrizione: € 10,00 (ridotto € 8,00 per i minori di 12 anni).
Maggiori informazioni su www.ailtrentino.it