«La montagna da sotto», un mese di incontri, forum, mostre

Si svolgerà a Trento dal 12 novembre al 14 dicembre

Da anni il Club Fotoamatori Mattarello e l'Assessorato alla cultura della Provincia autonoma di Trento propongono un'indagine sul territorio che viene poi presentata al pubblico con un ricco calendario fatto di incontri, forum e mostre.
Siamo al quinto appuntamento di una proposta che, senza tema di smentite, è tra le più ricche e stimolanti del panorama culturale nostrano.

E' la città al centro dell'attenzione, da sempre, nello scandaglio del Club Fotoamatori Mattarello.
La città vista in collegamento con ciò che le sta attorno, accanto, dentro, e... sopra, come accade quest'anno.

Si è iniziato indagando - sempre con l'uso della parola e dell'immagine, punto di forza del progetto - le aree dismesse della città (Sloi e dintorni). Poi è toccato alle piazze (con queste intendendo anche i centri commerciali, novelli luoghi di ritrovo collettivo). Poi le periferie e, l'anno scorso, il fiume.

Quest'anno si alza lo sguardo verso la montagna per subito ritornare assai vicino.
Sì, perché il tema proposto è «La montagna da sotto: dialoghi tra città e montagna».

Decine i protagonisti (da Wu Ming a Reinhold Messner, da Jurg Conzett ad Annibale Salsa, da Christian Arnoldi ad Emanuela Renzetti, dal coro della Sosat al Filmfestival della montagna, dall'Accademia della Montagna del Trentino a Leonardo Bizzaro, a Giovanni Salvotti de Bindis), ben cinque le mostre (fotografiche, di cartoline e bibliografiche) in programma.

Si parte venerdì 12 novembre e si va a chiudere martedì 14 dicembre.
Oggi, nella sala stampa della Provincia, la presentazione con Laura Boschini, dirigente del Dipartimento beni e attività culturali; Laura Dalprà, responsabile della Soprintendenza per i beni storico artistici; il sostituto dirigente del Servizio Attività culturali, Claudio Martinelli e, per il Club Fotoamatori Mattarello, Roberto Degasperi.

Da tutti la sottolineatura di un progetto che coinvolge diverse realtà dell'associazionismo, valorizza il volontariato, propone appuntamenti, mostre e relatori all'insegna della qualità.