«Caserme aperte» a Trento per la ricorrenza del 4 novembre

Così, come da tradizione, è stata commemorata la Giornata delle Forze Armate


 
Il 4 novembre è stato commemorato in tutta Italia, il Giorno dell’Unità Nazionale e la Giornata delle Forze Armate, del Combattente, del Decorato al Valor Militare, dell’Orfano di Guerra, nonché il 97° anniversario della fine del primo conflitto mondiale.
La ricorrenza del 4 novembre, riporta alla memoria un evento che costituisce patrimonio prezioso della storia delle Forze Armate e dell’Italia che completava, proprio in questa data storica, il proprio processo di unificazione nazionale.
Per l’occasione, mercoledì dì 4 novembre sono rimaste aperte al pubblico la Caserma “Battisti” dell’Esercito (sede del 2° Reggimento Genio Guastatori), il Museo Nazionale Storico degli Alpini sul Doss Trento e la Caserma “Lazazzera”, sede del Comando Provinciale dei Carabinieri.
In particolare, presso la Caserma Battisti, il 2° Reggimento Genio Guastatori di Trento, comandato dal Colonnello Luigi Musti, ha allestito una serie di mostre statiche di equipaggiamenti, mezzi e materiali del Genio con stand promozionali e punti informativi, ove scolaresche e cittadini hanno avuto la possibilità di conoscere da vicino alcune realtà delle Forze Armate, interagendo con il personale militare, i mezzi ed i materiali in dotazione alle unità.
Inoltre, nella stessa giornata, anche il Museo Nazionale Storico degli Alpini, dislocato sull’acropoli del Doss Trento, è rimasto aperto al pubblico esponendo la raccolta dei cimeli storici delle Truppe da montagna dal primo conflitto mondiale ad oggi.