Finale del Vartalent 2017 l'8 luglio a Trento
L'ultima prestigiosa location del festival canoro d'italia sarà il Teatro Sociale
Si avvia a conclusione l’edizione 2017 di «Vartalent», Festival canoro d’Italia. Oggi a Trento nell’ambito della piattaforma di comunicazione Cultura Informa sono state illustrate dagli organizzatori le caratteristiche del progetto e sono state annunciate le date della semifinale e della finale. Sono intervenuti all’incontro con i giornalisti il «patron» della manifestazione, Marco Consoli, Luiz Enrique Belmiro che condurrà le serate e Sabrina Modena che farà parte della giuria. |
Il progetto VarTalent è giunto all'ottava edizione. Il format è ormai collaudato e prevede un percorso a fasi con eliminazione.
Il Regolamento descrive nel dettaglio tutte le «prove» da superare davanti ai giudici e le «prove» da svolgere a casa.
Chiunque inizi il percorso VarTalent, anche se eliminato durante la prima fase, deve comunque tornare a casa portandosi un'esperienza formativa, anche se breve.
La prima fase consiste nella ricerca dei cantanti che possano iniziare il percorso VarTalent. La selezione avviene attraverso un colloquio individuale davanti alla giuria, l'esecuzione di una prova canora proposta dal candidato e un'intervista a fine esibizione.
La giuria, nell'ascolto e osservazione dell'esibizione, valuta caratteristiche precise, previste dal regolamento, ritenute importanti per poter avviare una carriera artistica.
Le sei caratteristiche valutate sono: tecnica, stile, interpretazione, presenza scenica, originalità e potenziale discografico o di carriera artistica.
Alla fine di ogni esibizione la giuria decreta il superamento (o il mancato superamento) della fase esprimendo il proprio giudizio.
Il tutte le fasi del concorso la giuria valuta esclusivamente l'esibizione del momento e non il «curriculum».
Una vera e propria sana competizione (paragonabile alle competizioni sportive) durante la quale anche il «campione», se sbaglia la gara, rimane fuori.
Questo sistema è garantista per tutti i concorrenti.
SELEZIONE
Le selezioni in Trentino si sono svolte presto il prestigioso Palazzo delle Albere il 9 aprile. Location all’interno della quale sono state eseguite le riprese audio/video, curate da Mec Video, inserite nella prima puntata televisiva del Format.
Nel resto d'Italia le selezioni avvengono attraverso l'istituzione della figura del Selezionatore regionale.
Ogni selezionatore regionale propone una rosa di 3 candidati per regione. E' prevista una categoria «Resto del mondo».
I candidati proposti dai selezionatori possono raggiungere il numero massimo di 60. I candidati selezionati in Trentino posso raggiungere il numero massimo di 60.
È assegnata infine una wild card ai semifinalisti dell'edizione 2016, quindi 19 candidati.
I candidati selezionati in Trentino, i candidati indicati dai selezionatori e i candidati a cui è assegnata la wild card iniziano il percorso VarTalent attraverso l'iscrizione al Concorso. Il numero massimo dei candidati iscritti non può superare la soglia di 139.
PROVINO
La prima fase del concorso è denominata «Provino».
Il provino consiste nell'ascolto di un’esibizione vocale in Studio su traccia audio proposta dal concorrente. In questa fase si vuole dare molta attenzione all'esibizione vocale e interpretativa, rispetto alla capacità di «stare su un palco».
La registrazione della traccia audio è avvenuta, in Trentino, a Riva del Garda nello Studio Metrò Rec, uno degli studi più attrezzati e professionali d’Italia.
Le riprese video sono state curate da Mec Video e inserite nella seconda puntata televisiva.
Sono istituiti due premi speciali per la miglior registrazione in studio discografico femminile e maschile.
LA SEMIFINALE
I migliori cantanti si sfidano quindi nel primo vero e proprio spettacolo live: la Semifinale.
Ne sono stati selezionai 21. Per il sesto anno consecutivo (unico evento riconfermato) il progetto VarTalent è stato inserito nella programmazione delle Feste Vigiliane di Trento.
La Semifinale avrà luogo nella nuova location del Giardino S. Chiara il 24 giugno a partire dalle ore 21.
I concorrenti incontrano per la prima volta (all'interno del percorso VarTalent) il pubblico.
Le caratteristiche valutate sono le medesime e vengono anche assegnati premi speciali per la miglior interpretazione femminile e maschile.
La commissione è presieduta da giudici scelti dal Comune di Trento politiche giovanili e Centro Musica.
Saranno realizzate due puntate televisive a cura di EX format. Condurranno la serata: Luiz Henrique Belmiro, Nicole Andreolli e Emily Eccel.
Giuria: Marco Consoli, Sabrina Modena e Giuliano Fondacaro apprezzatissimo autore/compositore in arrivo da Catania.
Il numero dei concorrenti ammessi alla finale dell'8 luglio sarà pari a 15, più due riserve.
LA FINALE
La Finale è un vero e proprio spettacolo live - da prima serata. Saranno realizzate tre puntate televisive in onda su Trentino Tv e Alto Adige Tv a cura di EX Format. È prevista la diretta sui social network.
VarTalent renderà omaggio ad una personalità trentina, purtroppo scomparsa (a nostro avviso una delle più importanti personalità di cui il Trentino si possa vantare sia come imprenditrice che come donna), che è sempre stata così vicina al progetto e sarà, anche quest’anno, con VarTalent grazie alle sue creazioni e alla preziosa vena creativa della figlia Cristina Gaddo: Anna Gaddo.
A condurre la serata, Luiz Henrique Belmiro, da 7 edizioni alla guida di VarTalent (La prima edizione fu condotta da Marco Consoli e Luiz era concorrente), affiancato da Nicole Andreolli, Emily Eccel, Giulia Pellegrini, vincitrice della scorsa edizione del Festival, e Matteo Cocco.
Altissimo livello anche in giuria, con l’arrivo di un autore vincitore del Festival di Sanremo.
A Marco Consoli, Patron e Presidente di Giuria, e Sabina Modena, si aggiunge un nome prestigioso della musica italiana contemporanea: Luca Sala, autore apprezzatissimo nel mondo Pop Italiano.
Tra i grandi nomi con il quale ha collaborato possiamo citare Mogol, F. Silvestri (Modà), Kikko Palmosi (arrangiatore Modà, Dear Jack, Annalisa, Laura Pausini e Francesco Renga), Tony Maiello, Mario Natale, Celso Valli, Adriano Pennino.
Nel 2012 scrive «Non è l’inferno» che vale a Emma Marrone la vittoria al Festival di Sanremo.
Ha scritto per Simonetta Spiri, Valerio Scanu – entrambi Amici di Maria de Filippi, – Sal Da Vinci, Clementino. Nel 2016 scrive «L’amore merita», singolo contro l’omofobia disco d’oro 2016 e primo in classifica iTunes per un mese.
Nel 2014 Luca Sala entra a far parte del mondo VarTalent come autore scrivendo due canzoni inedite per Federica Monterosso, vincitrice di VarTalent ’14.
La collaborazione con VarTalent è poi proseguita con la scrittura di due singoli per Luiz Henrique Belmiro – volto storico e presentatore della kermesse, – dai titoli «Se tutto si fermasse» e «Folle tempesta».
Un'altra grande sorpresa sarà la presenza del coro Gospel Freedom Gospel Choir Trento composto da 25 elementi. Non si può anticipare nulla, ma sarà un’esibizione da brividi.
Tra le novità di grande prestigio, la nuova location, il teatro sociale di trento, l’8 luglio ad ore 20.15 (per il primo anno).
Anche quest’anno VarTalent conferma la tradizione di affidare l’opera utilizzata come scenografia ad un artista Trentino.
È il momento di Federico Seppi, giovane artista trentino fra i più interessanti nel mondo artistico contemporaneo.
Novità anche il «Pre-Show» che aprirà a tutti gli effetti La Finale con la Band «The Giggers».
Un concentrato di energia per preparare lo spettatore alle emozioni della gara.
I concorrenti dovranno dimostrare di essere in grado di iniziare un percorso artistico curando la performance in ogni piccolo dettaglio mettendo in luce il loro valore e la capacità di emozionare la giuria ed il pubblico presente.
A metà serata sarà effettuato il taglio e solo 10 cantanti potranno esibirsi per la seconda volta e contendersi il titolo e la menzione fra i primi cinque classificati.
Sono istituiti ulteriori due premi speciali per il miglior look femminile e maschile e per l'originalità (categoria unica).
Alla fine dello spettacolo è prevista la premiazione con consegna delle targhe di riconoscimento.
Ci onora citare la confermata collaborazione con Anvolt Trento per la raccolta fondi quale contributo per l’acquisto di macchinari per la prevenzione nella lotta contro i tumori.