Knödel Marathon inaugura sabato 3 a Tione i mercatini di Natale
Apertura anche Cimego dove domenica 4 ci saranno le streghe e la loro polenta

>
Sarà la Knödel Marathon, la Maratona dei Canederli, di Natale più grande del Mondo a caratterizzare domani a Tione l’apertura ufficiale dei Mercatini di Natale delle Dolomiti in Trentino, che unisce sinergicamente la borgata delle Giudicarie con quella di Cimego, della vicina Valle del Chiese.
Lo scorso anno Tione festeggiò la nascita del Mercatino con il taglio della Torta di Natale più grande del Mondo.
Quest’anno tocca ai Canederli, il tipico piatto Trentino che tra il Lago d’Idro e le Dolomiti di Brenta viene preparato con il pane grattugiato, la salamella di Saone e il formaggio Spressa.
Sono migliaia le porzioni di canederli fumati predisposte per domani dalla locale Pro Loco in collaborazione con gli allievi della locale scuola alberghiera.
E domenica ad animare il Mercatino di Natale di nel centrale Parco Ville sarà lo showcooking (inizio ore 15.00) con protagonista lo Chef Alfio Ghezzi, doppia stella Michelin e originario di Sella Giudicarie, il comune cerniera tra le Giudicarie e la Valle del Chiese.
E proprio il Chiese è protagonista del Natale con il mercatino di Cimego che si apre sempre domani nel Borgo medioevale di Quartinago, il cui fascino è reso unico da antiche case di pietra, viuzze anguste, piazzette e soffitte dove ancora si essiccano i cereali.
E proprio le cantine, gli androni, i cortili, i sottoportici del nobili palazzi ospitano i quaranta espositori che, come a Tione, offrono prodotti della gastronomia a Km zero oltre naturalmente agli oggetti legati alle tradizioni di Natale di quest’area del Trentino Occidentale.
Per la gioia di migliaia di ospiti di tutto il Nord Italia, felici di non trovare mai la ressa che altrove ormai limita spostamenti e acquisti.
Lo storico mercatino di Cimego-Quartinago ha come principale aspetto emozionale le affascinanti streghe e la Polenta magica delle Strie, la cui ricetta originale è segreta.
E domenica i visitatori potranno fotografarsi con le streghe che elargiranno l’elisir quintessenza della loro abilità di incantatrici, esibendosi nel gran ballo al chiaror del fuoco.
E con la possibilità di assaggiare la loro polenta magica.
Dopo questo fine settimana i due Mercatini di Natale delle Dolomiti in Trentino torneranno per il lungo ponte dell’Immacolata.
INFO: www.mercatinidicimego | www.mercatinodinataletione.com e sulle rispettive pagine Facebook e sulla pagina Mercatini di Natale delle Dolomiti in Trentino.
Per l’occasione dodici ristoranti delle Giudicarie proporranno lo speciale menù «C’è più gusto, la Gastronomia dei Mercatini di Natale delle Dolomiti» sempre con prodotti gastronomici del Chiese e delle Giudicarie a partire dalla salamella di Saone e il Formaggio Spressa.
Sarà anche l’occasione per poter gustare le varie versioni della polenta: dalla più delicata di Patate alla più robusta Carbonera, arricchita da salamella, burro e formaggio Spressa; alla meno nota Macafana, cucinata con cicoria, cipolla rosolata e formaggio a cubetti.
Un ulteriore tassello del Trentino Food Festival promosso dalla Comunità di Valle delle Giudicarie.