«Storie di Ghiacciai» a cura del Comitato glaciologico SAT
Lunedì 4 settembre alle 21.00 al centro visitatori in località Fonti a Rabbi

>
Come e con quali strumenti e metodi di osservazione lo studio dei ghiacciai aiuta a comprendere passato-presente-futuro delle nostre montagne e come tutto questo vada ad incidere con il rapporto uomo-montagna.
Una serata quella di lunedì 4 settembre alle 21.00 in località Fonti a Rabbi, inserita nel calendario delle serate naturalistiche del Parco dello Stelvio e guidata da Cristian Ferrari del Comitato Glaciolocico SAT.
Un’occasione preziosa per imparare a leggere le forme di un territorio alpino, un approfondimento fondamentale per comprendere l'evoluzione in atto nelle aree glaciali, territori delicati ed oltremodo affascinanti ed ancora quali potrebbero essere le conseguenze a breve e medio termine per le persone, gli animali, gli ecosistemi e le strutture che dalle montagne dipendono più o meno direttamente.