Cinema alle radici della vita, da domenica 14 maggio
Anche nelle sale trentine il progetto Acec ispirato alla Laudato si’ di Francesco
Parte domenica 14 maggio il progetto dell'ACEC (Associazione che riunisce le sale della comunità) ispirato all’enciclica Laudato si’ di papa Francesco, progetto condiviso da 60 sale della comunità in tutta Italia, tra marzo e novembre 2017.
In Trentino, dopo l'oratorio di Arco che lo ha proposto in quaresima, il tema dell'ecologia integrale e della cura della madre terra viene rilanciato ora dalle sale di Gardolo, Bleggio e Povo con due nuovi percorsi filmici che si integrano reciprocamente.
Il primo, che verrà proposto dalle sale di Gardolo e Bleggio, parte dallo sguardo al futuro tecnologico, con il film-documentario di Werner Herzog Lo and Behold e prosegue con il film di Wim Wenders dedicato alla vita e all'opera del fotografo brasiliano Sebastiao Salgado, Il sale della terra.
Il secondo, al teatro Concordia di Povo, parte invece da un film di animazione di profondo respiro naturale, La tartaruga rossa, e approda a Domani, un documentario francese che ha cercato in tutto il mondo esperienze realistiche di risposta alla crisi ambientale che stiamo attraversando.
Le proiezioni saranno presentate e seguite da dibattito sugli aspetti sollevati dai film e sull'invito di papa Francesco ad uno sguardo di cura del creato.