Prodotti trentini e promozione turistica/ 1

Adotta una mucca

«Adotta una mucca» è un'iniziativa che mira a far conoscere e valorizzare le malghe e i prodotti caseari della Valsugana e del Lagorai: attraverso la veicolazione dell'universo-malga, testimone di una vita sana e dai ritmi antichi, il progetto propone un approccio educativo alla montagna, all'ambiente e alla tradizione casearia d'alta quota.
Per l'edizione 2009 hanno aderito all'iniziativa 14 malghe, distribuite su tutto il territorio della Valsugana e del Lagorai. Dal depliant o dal sito dell'APT (www.valsugana.info - www.visitvalsugana.net) è possibile scegliere una delle 140 mucche - ognuna dotata di foto e nome - e con un contributo di 60 euro procedere con l'adozione. Per ogni adozione 10 euro vengono destinati a progetti di beneficenza, mentre 50 euro vanno alla malga per il mantenimento estivo della mucca adottata. Durante il periodo dell'alpeggio la famiglia adottante avrà diritto di andare in malga e, esibendo il certificato di adozione, ritirare prodotti caseari per un valore di 50 euro.
Il 2008 ha visto l'adozione di 245 mucche da parte sia di residenti (23%) che di persone che provengono da fuori provincia, alcuni turisti già presenti sul territorio, molti venuti apposta per l'adozione della mucca, 3 addirittura dall'estero (2 dalla Svizzera, 1 dalla Germania).
L'adozione di una mucca in molti casi è stata vista come occasione per un simpatico e originale regalo da offrire ad amici e conoscenti.
Questa iniziativa permette all'APT di promuovere la Valsugana e il Lagorai come territori ancora integri, in cui è tuttora possibile venire a contatto, attraverso un'esperienza vissuta in prima persona, con l'antica arte della caseificazione di montagna di cui le malghe, gli alpeggi e l'instancabile lavoro di pastori e casari rappresentano le testimonianze più importanti.