Alberi in città, a Trento via al programma di manutenzione

Centinaia di potature, circa 50 consolidamenti con le funi e 44 piante da abbattere a causa di difetti che ne compromettono la sicurezza

L'ufficio Parchi e giardini ha predisposto, anche per quest'anno, il programma di manutenzione delle alberature finalizzato a mantenere in buone condizioni il patrimonio arboreo cittadino.
A partire dal 2018, l'individuazione delle piante su cui intervenire non viene più deciso solo in base alla turnazione, ma tiene conto anche dei risultati del lavoro di censimento e valutazione Vta (Visual Tree Assessment) iniziato  nel corso del 2017.
Tale attività ha permesso di valutare in modo puntuale lo stato fitosanitario di tutte le alberature e di molte piante dei parchi cittadini.
Sono stati dunque individuati gli alberi per i quali la semplice rimozione dei rami secchi non è sufficiente: in questi casi, a causa di importanti difetti strutturali o di situazioni fitosanitarie compromesse, è necessario procedere a particolari interventi per consentire la conservazione in condizioni accettabili di sicurezza.
 
Sono state dunque pianificate 157 potature puntuali individuate mediante analisi Vta e 320 potature eseguite su interi viali alberati.
E' stato inoltre deciso l'abbattimento di quegli alberi per i quali la valutazione Vta ha messo in evidenza sintomi o difetti tali per cui non è stato possibile individuare interventi idonei a garantire margini di sicurezza accettabili.
In particolare ad oggi risulta necessario provvedere all'abbattimento di 44 piante, che verranno poi sostituite nel corso dell'anno, presumibilmente nel periodo autunnale.
Nell'ottica di preservare il patrimonio arboreo cittadino, il piano degli interventi prevede anche un consistente numero di consolidamenti (circa 50), ovvero dell'installazione di un sistema di funi appositamente studiato per rendere maggiormente solidali tra loro parti di chioma che presentano criticità strutturali.