Ciclone con caratteristiche tropicali minaccia il Mediterraneo

Si chiama «Udine» e si sta formando al largo delle coste libiche. L’area di convezione interesserà anche i mari a sud di Sicilia e Calabria

 L’allarme viene dato da «Meteo&Radar» 
Nelle ultime ore si sta sviluppando un uragano al largo della costa libica, Udine il suo nome, in Grecia conosciuto come l’uragano Ianos.
Il fenomeno ha in sé qualcosa di speciale: presenta caratteristiche subtropicali, il che significa che assomiglia molto a un ciclone tropicale, pur trovandosi nel Mediterraneo.
Da qui il nome di «medicane», ovvero mediterranean hurricane.
Il ciclone si intensificherà rapidamente nei prossimi giorni e si sposterà verso la Grecia, dove arriverà venerdì.
L‘area di convezione interesserà anche i mari a sud di Sicilia e Calabria.
 
 Danni da tempesta e inondazioni  
L’intensità esatta dell’uragano Udine è ancora incerta. I modelli mostrano attualmente grandi differenze, in quanto tali sistemi, su piccola scala, sono difficili da stimare. In ogni caso, ci saranno molte piogge, soprattutto nel sud-ovest europeo, in Sicilia, Calabria, nelle Murge e nel sud della Grecia.
Anche i venti stanno aumentando in modo significativo: possibili raffiche da 75 a 100 km/h, anche se alcuni modelli mostrano valori addirittura più elevati.
C'è un alto rischio danni da uragano con conseguente erosione costiera a causa dei forti movimenti delle onde, ma bisogna anche tenere conto delle inondazioni e degli smottamenti causati dalle grandi quantità di pioggia in arrivo.
 
 Nuovo disastro per i rifugiati a Lesbo?  
Sabato e domenica la tempesta si attenuerà gradualmente e si sposterà attraverso il Mar Egeo a ovest della Turchia.
Anche lì ci sarà il rischio di violente precipitazioni e forti raffiche di vento.
Appena al largo della costa occidentale della Turchia si trova l'isola di Lesbo, che attualmente sta vivendo una crisi umanitaria causata da migliaia di profughi senza tetto.
 L'arrivo del maltempo potrebbe peggiorare notevolmente la situazione, anche se la traiettoria esatta del ciclone non è ancora chiara.
Gli uragani nel Mediterraneo sono eventi piuttosto rari e si verificano per lo più durante i mesi invernali. Fenomeni di tale intensità a settembre sono dunque insoliti e quindi difficile da stimare.
 
 Meteo & Radar: l’unica con il Radar Meteo interattivo  
Meteo & Radar offre informazioni semplici e affidabili sulle condizioni meteorologiche attuali e a lungo termine.
Unica nel suo genere, grazie al Radar Meteo interattivo, al Radar Pioggia e adesso alla carta delle temperature.
Previsioni meteo sempre accurate, allerte meteo, informazioni sulle acque di balneazione per le località costiere, e ancora informazioni sui venti, pressione atm. indice UV e costanti aggiornamenti meteo giornaliere.
Per restare aggiornati sull’evoluzione del fenomeno e ricevere allerte maltempo per le zone interessate basta scaricare la nostra app meteo gratuita Meteo & Radar su Google Play Store - App Store.