Riconoscimenti per i vini di Alois Lageder dalla guide enogastronomiche italiane
Menzioni di eccellenza per il 2010 Löwengang Chardonnay, il 2010 Cor Römingberg Cabernet Sauvignon e il 2010 Kraufuss Pinot Noir
Anche quest’anno la Tenuta Alois Lageder, sinonimo di qualità nell’attività vitivinicola biologico-dinamica e simbolo di una filosofia aziendale ispirata a un approccio olistico e sostenibile, ha ricevuto importanti riconoscimenti dalle guide eno-gastronomiche nazionali di maggior rilievo.
Confermata anche quest’anno la sua posizione nella categoria «I migliori produttori dell´Alto Adige», da Falstaff Weinguide Österreich/Südtirol 2013.
La guida attribuisce ancora una volta alla Tenuta altoatesina valori di eccellenza e di straordinaria qualità evidenziando il 2010 Löwengang Chardonnay e il 2009 Lindenburg Lagrein nelle rispettive categorie «I migliori vini bianchi» e «I migliori vini rossi» dell’Alto Adige.
Inoltre, tra le «Super Tre Stelle» dell’autorevole Guida Oro I Vini di Veronelli 2014, ecco di nuovo il 2010 Löwengang Chardonnay, ma anche il Cor Römingberg Cabernet Sauvignon e il 2010 Kraufuss Pinot Noir. Questo riconoscimento è stato conferito esclusivamente ai vini che, già ai vertici nelle precedenti edizioni della Guida, per l’annata in degustazione hanno ottenuto un punteggio pari o superiore a 93 centesimi.
Il delicato 2010 Löwengang Chardonnay, il «bianco» di maggior fama della Tenuta, protagonista alla prossima edizione del Merano WineFestival (9-11 novembre), compare anche nella prestigiosa Guida Slow Wine 2014, aggiudicandosi il titolo di «Vino Slow», relativo ai caratteri di territorialità, storia e ambiente condensati nella bottiglia valutata.
Per la cantina non poteva mancare, invece, la Chiocciola – il prestigioso simbolo assegnato per il modo in cui l’azienda interpreta i valori produttivi, in sintonia con Slow Food.
I riconoscimenti di Slow Wine rispondono anche al buon criterio con cui viene gestito il rapporto qualità/prezzo, in considerazione del periodo e del luogo in cui i vini sono stati prodotti.
«Questa menzione ha per noi un doppio valore, – dichiara Alois Lageder. – Essa rende omaggio non solo a un vino simbolo della nostra Tenuta e della nostra produzione, ma anche alla cura e alla dedizione che costantemente mettiamo nel nostro lavoro.»
Infine, massimo riconoscimento per il 2010 COR RÖMIGBERG Cabernet Sauvignon anche da Bibenda/AIS 2014 che assegna all’etichetta i suoi ambiti Cinque Grappoli, il punteggio dell’eccellenza.
A proposito di Alois Lageder
Sin dal 1823, la vitivinicoltura è parte integrante della storia della famiglia Alois Lageder. Giunta alla quinta generazione con l’attuale proprietario Alois Lageder, la tenuta, con sede a Magrè in provincia di Bolzano, si distingue per la filosofia ispirata all’approccio olistico e sostenibile e per la capacità di fondere sapientemente tradizione ed innovazione. Circa 50 ettari di vigneti di proprietà vengono lavorati secondo i principi più stretti della coltivazione biologico-dinamica.